Per cogliere davvero ogni opportunità occorre vivere al passo con i tempi e tenersi aggiornati perchè, a volte, è proprio l'informazione giusta al momento giusto a fare la differenza
In tema di brevetti, la “predivulgazione distruttiva” rappresenta una minaccia silenziosa ma molto rilevante per la protezione delle invenzioni. Questo articolo esamina come la divulgazione prematura di un’invenzione possa compromettere la sua brevettabilità, illustrando un caso recente trattato dal Tribunale...
L’innovazione e la ricerca sono pilastri fondamentali per qualsiasi impresa che miri a progredire nel competitivo mercato odierno. Spesso, capita che siano i dipendenti a ideare soluzioni innovative. Ma a chi appartengono queste invenzioni? L’articolo 64 del Codice di Proprietà...
Le fiere, epicentro degli affari sin dai tempi antichi, vedono innovazioni e proprietà intellettuale come protagonisti indiscussi. In questo articolo: Imprenditori e professionisti sono sempre più consapevoli dell’importanza dei diritti di proprietà industriale e intellettuale, ed è al contempo risaputo...
L’art. 11-ter del Codice di Proprietà Industriale ha introdotto il cd. “Marchio Storico di Interesse Nazionale“, un riconoscimento che celebra e protegge le imprese che hanno contribuito in modo significativo alla reputazione del Made in Italy nel mondo. Questo articolo...
Nell’ordinanza n. 21738 del 20 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha reso importanti chiarimenti riguardanti le modalità e i tempi di valutazione della rinomanza di un marchio. Questa questione, essenziale nel mondo della moda e dei marchi, è stata...
Nell’era digitale, il confine tra la tutela del patrimonio aziendale e il rispetto della privacy dei lavoratori può sembrare sempre più sfocato. La sentenza n. 18168 del 26 giugno 2023 della Corte di Cassazione italiana, si è soffermata proprio su...
Dal 1 giugno 2023, il mondo dei brevetti, a livello europeo, ha subito un’evoluzione significativa con l’introduzione del brevetto europeo con effetto unitario. Ma, in cosa consiste e come si può ottenere? In questo articolo: Il brevetto unitario è una...
Alla cessazione di un rapporto amoroso, l’affidamento degli animali domestici è spesso causa di litigi. Questo fenomeno dimostra quanto profondamente gli animali siano parte integrante della vita dei loro padroni. L’articolo analizza l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 8459/2023 e...
Il panorama della proprietà industriale italiana ha visto l’introduzione di alcuni significativi cambiamenti con l’approvazione definitiva della Legge 24 luglio 2023, n. 102. L’intento primario di queste modifiche è triplice: rafforzare la competitività delle imprese e degli enti di ricerca...
Con l’ordinanza del 27 giugno 2023, n. 18327, la Corte di Cassazione ha recentemente affrontato la questione della responsabilità civile del medico per negligenza informativa: il caso riguarda un errore nella diagnosi prenatale della sindrome di Down, un caso molto...
La sentenza n. 2598 del 20/06/2023, emessa dalla Sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale di Torino, rappresenta un caso rilevante perché chiarisce fino a che punto si possa accusare un concorrente (per violazione di design registrato), segnalando il...