Per cogliere davvero ogni opportunità occorre vivere al passo con i tempi e tenersi aggiornati perchè, a volte, è proprio l'informazione giusta al momento giusto a fare la differenza
Recentemente, uno degli iscritti al nostro prossimo Webinar “Mille e una domanda sul Copyright”, in programma per il 18 maggio, mi ha presentato un caso intrigante. Questo artista riferisce di aver creato un’immagine per un’agenzia pubblicitaria per un progetto specifico:...
Nel labirinto del diritto d’autore, l’obiettivo di questo articolo è quello di fornire chiare indicazioni e risposte alle domande più comuni legate alla creazione di concetti e personaggi, al lavoro su commissione e alla cessione dei diritti d’autore. Nell’attuale panorama...
La creatività richiesta per poter parlare di plagio: riflessioni su una recente ordinanza della Suprema Corte. Il caso trattato il 19/01/2023 nell’ordinanza n. 1674 dalla nostra Suprema Corte riguarda un progetto architettonico redatto dall’architetto A.A., che prevedeva la trasformazione di...
Quando si tratta di beni immateriali – come brevetti, marchi e software – molte persone si concentrano sulla loro ideazione e sviluppo, ma spesso trascurano di considerare la fase di eventuale cessione o monetizzazione degli asset. In questo articolo, discuteremo...
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 10168/2023 è tornata a pronunciarsi sulle funzioni dell’assegno divorzile, stabilendo i casi in cui questo debba essere corrisposto. In questo articolo: La Corte d’appello di Roma, riformando parzialmente la sentenza di divorzio pronunciata...
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 26/2023 che implementa in Italia la “Direttiva Omnibus” sulla protezione dei consumatori. Ciò che rileva per le imprese italiane è soprattutto il rischio di ricevere sanzioni...
In un recente caso di demansionamento, la Corte di Cassazione ha colto l’occasione per fare luce sulla tassabilità delle somme percepite a titolo di risarcimento, distinguendo tra i diversi tipi di danno risarcibile e il loro corretto regime di tassazione....
La decisione del consiglio di stato riguarda l’inerzia della pubblica amministrazione e l’applicabilità del silenzio assenso alle modifiche apportate dalle case farmaceutiche ai medicinali omeopatici. In questo articolo: Il caso in esame riguarda un medicinale omeopatico per regolare ed attenuare...
Quando è un collega a pronunciare frasi offensive sull’orientamento sessuale nei confronti di un altro collega, il datore di lavoro come deve comportarsi? È legittimo irrogare un licenziamento per tali frasi o il licenziamento sarebbe considerato eccessivo? La Corte di...
La sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (sent. 462 del 03/02/2023) ha escluso la ricorrenza di un abuso di posizione dominante nell’ambito di un contratto di franchising. La sentenza n. 462 del 3 febbraio 2023 del Tribunale di...
Il caso analizzato riguarda la sanzione inflitta a un’infermiera dipendente pubblico per violazione dell’impegno esclusivo. La lavoratrice sostiene che la penalità sia ritorsiva a seguito delle sue denunce riguardanti colleghi. La pronuncia della Cassazione (Ordinanza n. 9148 del 31 marzo...