Concorrenza Sleale e Contraffazione

L’assistenza legale in casi di contraffazione o concorrenza sleale è una delle nostre aree di eccellenza.

L’esperienza acquisita in materia di concorrenza sleale e contraffazione ci consente di rendere valutazioni chiare, accurate e realistiche (anche in termini economici e di effettiva opportunità dell’azione legale). I nostri servizi dedicati in quest’area sono i seguenti:

  • primo appuntamento (valutazione preliminare);
  • parere sull’interferenza commerciale;
  • lettera di diffida o di primo riscontro legale;
  • difesa in giudizio;
  • segnalazione doganale;
  • segnalazione alle piattaforme web.

Vuoi sapere subito quanto costa ricevere assistenza?  In materia di concorrenza sleale e contraffazione abbiamo creato uno strumento interattivo che consente di ottenere un preventivo immediato. Clicca sul pulsante (la procedura richiede meno di due minuti).

Cos’è la concorrenza sleale?

Può accadere di ricevere una diffida legale ove si è accusati di aver commesso atti di concorrenza sleale o di contraffazione. Per altro verso, può accadere di essere vittima di tali atti. In effetti, la disciplina della concorrenza sleale sanziona una grande varietà di comportamenti commerciali contrari alla correttezza professionale. Essa non riguarda soltanto l’imitazione dei prodotti e/o delle idee dei concorrenti ma anche le ipotesi di furto di informazioni (segreti e know-how), lo storno dei dipendenti, la denigrazione commerciale, il boicottaggio, etc.

La concorrenza sleale è disciplinata dall’art. 2598 del codice civile italiano ma trova un fondamento internazionale nella Convenzione di Parigi del 20 marzo 1883. La Convenzione è uno dei primi trattati sulla proprietà intellettuale e, avendo ben 178 stati contraenti, è uno dei trattati con la più ampia adesione globale.

Che differenza c’è tra concorrenza sleale e contraffazione? Ebbene, solo quando la concorrenza sleale implica anche la violazione di brevetti, marchi registrati o altri diritti d’autore si può parlare anche di contraffazione in senso proprio.

Quali sono i principali tipi di concorrenza sleale?

Sono diverse le ipotesi ricorrenti di concorrenza sleale. Mediante gli atti di concorrenza sleale un imprenditore si avvantaggia illecitamente, risparmiando sui costi, sfruttando la reputazione del concorrente o danneggiandola. Segue un elenco delle ipotesi più frequenti di concorrenza sleale:

  • imitazione di nomi, marchi, design dei prodotti, siti web, cataloghi (i.e. atti idonei a creare confusione e a sviare la clientela);
  • pubblicità per riferimento (i.e. appropriazione di pregi ovvero agganciamento alla reputazione altrui)
  • denigrazione (i.e. comunicazioni sul concorrente false e screditanti).

Essendo contrarie alla correttezza professionale e potenzialmente dannose, le Corti hanno considerato illecite anche le seguenti condotte:

  • la continua ripresa delle idee/iniziative commerciali del competitor (c.d. concorrenza parassitaria);
  • la sottrazione sistematica dei dipendenti del concorrente (c.d. storno dei dipendenti);
  • le pressioni su fornitori e altri operatori finalizzate all’estromissione di un imprenditore dal mercato (c.d. boicottaggio);
  • il furto di informazioni riservate (ad es. il know-how, codici software, liste di clienti o di fornitori);
  • la concorrenza del dipendente (spesso coordinata la sottrazione di segreti);
  • l’indebito vantaggio derivante dalla violazione di leggi o regolamenti, ad esempio il falso made in Italy, la marcatura CE illegittima (c.d. violazione di norme pubblicistiche).

L’elenco è solo esemplificativo.

Come agire in caso di concorrenza sleale o di contraffazione?

Nella maggior parte dei casi di concorrenza sleale si agisce mediante una diffida legale. Infatti, grazie all’intervento di un avvocato – attraverso una lettera di diffida – è possibile invitare l’autore dell’illecito a risarcire il danno e a cessare immediatamente la condotta lesiva. In altri casi, tuttavia, potrebbe risultare maggiormente proficuo agire “a sorpresa” attraverso misure giudiziali urgenti (anche per evitare, tra l’altro, che l’autore dell’illecito faccia sparire le prove della sua colpevolezza).

In caso di violazioni lampanti, avvenute online, che riguardano marchi, brevetti, design, copyright etc. ci occupiamo della segnalazione della violazione direttamente alla piattaforma che propone in vendita le merci contraffatte (es. Amazon, Alibaba, etc.).

L’Agenzia delle Dogane prevede, inoltre, la possibilità di effettuare un’apposita segnalazione, la c.d. “domanda di intervento doganale”, volta ad ottenere il fermo delle merci sospette. Si vedano, in dettaglio, i servizi dedicati in fondo alla pagina.

Quando la concorrenza sleale è reato?

Ai sensi dell’art. 513 bis del codice penale “Chiunque nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale o comunque produttiva compie atti di concorrenza con violenza o minaccia è punito con la reclusione da due a sei anni”.

Oltre all’illecito civile descritto dall’art. 2598 cc, si configura un vero e proprio reato quando vengono usate violenza o minacce per impedire al concorrente di agire liberamente sul mercato ovvero di autodeterminarsi. Basti pensare agli atti intimidatori tipici delle località in cui imperversa la criminalità organizzata.

Servizi dedicati

primo appuntamento

Il primo contatto con noi si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videoconferenza).

Parere sull'interferenza commerciale

Il servizio consente di ottenere un parere sulla concorrenza sleale o sulla contraffazione, per valutare il costo-opportunità di un'azione legale.

Lettera di diffida o di primo riscontro legale

Attraverso la lettera di un avvocato, il servizio consente reagire alla contraffazione o di difendersi in un caso di contraffazione o di interferenza commerciale.

Difesa in giudizio

Siamo processualisti esperti: puntiamo sempre ad ottenere il miglior risultato possibile innanzi alle giurisdizioni ordinarie e speciali.

Segnalazione doganale

In caso di contraffazione, il servizio di segnalazione doganale consente di ottenere l'intervento dell’Agenzia delle Dogane ed il fermo delle merci sospette.

Segnalazione alle piattaforme Web

Le piattaforme di marketplace o di e-commerce, anche se non sono gli autori materiali delle violazioni, sono tenute ad intervenire in caso di contraffazione.

News e approfondimenti

approfondimento

Quando l’imitazione di un prodotto è illecita? ll Tribunale di Milano fa il punto.

Invenzione del dipendente: quando l’attività inventiva non fa parte delle mansioni lavorative
approfondimento

Invenzione del dipendente: quando l’attività inventiva non fa parte delle mansioni lavorative

approfondimento

L’invenzione confidata alle persone sbagliate: quando la divulgazione prematura distrugge il brevetto

A chi appartiene l’invenzione del lavoratore dipendente?
approfondimento

A chi appartiene l’invenzione del lavoratore dipendente?

Fiere, esibizioni e Proprietà Intellettuale: cosa cambia?
approfondimento

Fiere, esibizioni e Proprietà Intellettuale: cosa cambia?

Workshop & Eventi

Software e Piattaforme Web: agevolazioni, sviluppo e tutela legale

9 Ott 2023 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

guida percollezionismoarte

Collezionismo e tutela legale: guida essenziale per gli appassionati d’arte

26 Ott 2023 | 1° modulo: 10:00 - 12:30 / 2° modulo: 14:30 - 17:00
Webinar Live!

“Il franchising: comprendere e affrontare le sfide di un’espansione strategica

Il franchising: comprendere e affrontare le sfide di un’espansione strategica [Webinar Live!]

16 Nov 2023 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

Diritto della Musica: guida essenziale per gli operatori del settore.

30 Nov 2023 | 1° modulo: 10:00 - 13:30 / 2° modulo: 14:30 - 17:00
Webinar Live!

corso-essenziale-sul-diritto-moda-22-23

Corso essenziale sul Diritto della Moda [Webinar Live!]

14 Dic 2023 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

corsoessenzialeimmagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

25 Gen 2024 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

come difendere un'idea innovativa

Come difendere un’idea innovativa ® [Webinar Live!]

29 Feb 2024 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

BUSINESS ITALIA

ESPANDERE IL PROPRIO BUSINESS IN ITALIA: profili legali, creatività e strategia

28 Set 2023 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

contratti e siti web

Il Contratto per lo sviluppo di siti web: guida pratica per proteggere il tuo lavoro e i tuoi clienti

14 Set 2023 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

Scopri l’edizione 2023 di Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ (nuovi contributi a fondo perduto per le PMI)

5 Set 2023 | 14:30 - 14:50
Webinar Live!

Il contratto di incarico nella fotografia professionale: strategie legali e pratiche per i fotografi

Il Contratto di incarico nella fotografia professionale: strategie legali e pratiche per i fotografi

10 Ago 2023 | 18:00 - 20:30
Webinar Live!

Capire il Patent Box: deduzione al 110% sugli investimenti per software, brevetti e design

Capire il Patent Box: deduzione al 110% sugli investimenti per software, brevetti e design

27 Lug 2023 | 14:30 - 14:50
Webinar Live!

Il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare® l’altra faccia della proprietà intellettuale [Webinar Live!]

13 Lug 2023 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

Capire il bando Invitalia TOCC: fino a 75.000€ a fondo perduto

Capire il bando Invitalia TOCC: fino a 75.000€ a fondo perduto

16 Giu 2023 | 14:30 - 14:50

error: Content is protected !!