Diritto del Design

Non basta conoscere la Legge per occuparsi efficacemente di diritto del Design.

Vuoi sapere subito quanto costa registrare il tuo Design? Per ottenere un preventivo abbiamo creato uno strumento interattivo. Se vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato clicca sul pulsante (la procedura richiede meno di due minuti e il preventivo è immediato).

 

Il diritto del design è quella delicata area della proprietà intellettuale che, oltre a richiedere una profonda conoscenza della disciplina rilevante (marchi, brevetti, modelli, arte applicata, concorrenza sleale), richiede anche una certa dimestichezza con il design stesso. Infatti, un avvocato esperto di diritto del design deve necessariamente conoscere le “metriche” che caratterizzano l’estetica dei prodotti in ciascuno dei comparti industriali interessati .

Ci occupiamo di consulenza strategica in relazione alla protezione di progetti di design. Inoltre, ci occupiamo di assistenza alle imprese e ai professionisti in materia di controversie che abbiano per oggetto prodotti o progetti di design. Se il design è l’aspetto esteriore che dà valore a un oggetto, i principali ambiti in cui ci troviamo ad operare sono:

  • Forniture Design (Prodotti per l’arredamento);
  • Fashion design (Abbigliamento, accessori, stampe);
  • Articoli per la casa e la cucina;
  • Web design (App e Siti Web);
  • Graphic design (Loghi, Icone, Presentazioni, etc.);
  • Design di gioielli, orologi e bigiotteria;
  • Store design (Format ovvero design degli allestimenti per reti di negozi).

La protezione legale del Design, di prassi, richiede la registrazione dei prodotti ritenuti nuovi. Le logiche del diritto del design, infatti,  gravitano intorno alla tutela della creatività e degli investimenti che vengono sostenuti sia dai progettisti sia dalle imprese.

Il primo contatto con noi si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videoconferenza).

>> Primo Appuntamento in materia di Proprietà Intellettuale <<

Nell’appuntamento ascoltiamo il cliente e analizziamo quali sono le sue esigenze di tutela. Per saperne di più è possibile visitare la nostra scheda informativa dedicata al primo appuntamento.

Leggi di più

Il Codice di Proprietà Industriale (D. Lgs. 30/2005) dedica una serie di articoli (dal 31 al 44) alla tutela del design – ovvero, ricordiamo, l’aspetto esteriore che dà valore ad un oggetto.

Per poter essere tutelati, i disegni/modelli devono presentare due requisiti:

  1. Novità: il design di un prodotto non deve essere identico a quello di un prodotto già divulgato;
  2. Carattere individuale: agli occhi di un utilizzatore informato del settore, il design “nuovo” deve risultare  sufficientemente diverso dagli altri.

La tutela del design si ottiene con la registrazione del disegno/modello presso gli uffici competenti – a livello nazionale, comunitario o internazionale – e dura 5 anni, rinnovabile per ulteriori 5 anni fino ad un massimo di 25 anni.

Può capitare che un soggetto non voglia (o non sia più in tempo per) registrare il progetto. In questo caso la legge offre comunque una tutela, per quanto più ristretta e meno ampia. Secondo la normativa comunitaria il design è infatti protetto per 3 anni dalla prima divulgazione, ovvero dalla prima volta in cui il disegno o modello è stato messo a disposizione del pubblico.

Quando le opere di design sono dotate di valore artistico sono considerate “arte applicata all’industria” – e non mero disegno industriale. In questo caso, è possibile tutelare i disegni e modelli mediante la Legge sul Diritto d’Autore: la protezione dura quindi fino a 70 anni dopo la morte dell’autore.

Alcuni stati europei non operano alcuna distinzione tra “arte applicata all’industria” e “disegno industriale”. In Francia, ad esempio, qualsiasi opera di design è tutelata, fin dalla sua creazione, dal Diritto d’Autore. La domanda di registrazione per il disegno o modello è, in definitiva, solo facoltativa.

Servizi dedicati

Registrazione Design

Il servizio di registrazione del Design consente di ottenere un diritto di esclusiva sull’estetica di un determinato disegno o modello.

SCOPRI

Azione a tutela del Design

Il servizio di azione a tutela del Design consente di far cessare atti illeciti di copiatura o plagio e di ottenere un congruo risarcimento del danno.

SCOPRI

INDAGINE PER DESIGN

Il servizio di indagine consente di verificare la presenza sul mercato, o nei registri ufficiali, di design simili o confondibili con quello che si intende registrare o utilizzare.

SCOPRI

News e approfondimenti

approfondimento

Si può registrare uno Slogan Politico come marchio?

approfondimento

Le nuove “dimissioni automatiche” per assenza ingiustificata del dipendente

approfondimento

Cittadinanza italiana per discendenza: il caso Milei e il diritto dei discendenti italo-argentini

approfondimento

Mediazione civile in caso di recupero crediti e novità del 2025

approfondimento

Quale tutela per il design quando ci si ispira a “forme antiche”?

Workshop & Eventi

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

23 Gen 2025 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

Influencer marketing: autenticità, obblighi normativi e tutela dei contenuti

20 Feb 2025 | 18.00 - 20.00
Webinar Live

corsoessenzialecinema-rett 2024

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

20 Mar 2025 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

Master: Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Big Data nel Mercato Culturale

27-28 Marzo 2025 | 10.00 - 17.00

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

17 Apr 2025 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

Come difendere un’idea innovativa ® [Webinar Live!]

22 Mag 2025 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e concorrenza sleale

19 Giu 2025 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

17 Lug 2025 | 18:00 - 20:00
Webinar Live!

error: Content is protected !!