Per cogliere davvero ogni opportunità occorre vivere al passo con i tempi e tenersi aggiornati perchè, a volte, è proprio l'informazione giusta al momento giusto a fare la differenza
Il presente contributo affronta il tema delle intelligenze artificiali (in grado di creare immagini partendo da semplici comandi di testo) e del possibile sfruttamento abusivo, da parte di queste, dei diritti di proprietà intellettuale degli illustratori e di altri autori....
L’assegno di mantenimento a favore dei figli maggiorenni può essere particolarmente gravoso per il genitore. Conoscere fino a quando permane l’obbligo e sapere quando viene raggiunta la c.d. indipendenza economica può risolvere alcuni problemi interpretativi.
La progettazione di un marchio verbale o figurativo che rappresenti correttamente la tua azienda (e ne determini la sua riconoscibilità sul mercato) richiede di soppesare con attenzione quale sia il messaggio che si vuole comunicare al pubblico. Insomma, quale immagine...
Il contratto di licenza o “licensing” consente di sfruttare economicamente un titolo di proprietà intellettuale (ad esempio marchi, brevetti, modelli, know-how etc.). In questo contributo, illustreremo le principali caratteristiche dei contratti di licenza, le diverse tipologie, nonché i vantaggi che le parti, licenziante e licenziatario, possono trarre.
Brevetto per invenzione o modello di utilità? Quali sono le differenze? E qual è la tutela migliore per la propria invenzione?
Quali sono gli aspetti essenziali di un testamento olografo? E quali i vantaggi e gli svantaggi di redigerlo?
L’articolo, attraverso l’analisi dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, affronta l’argomento dei rapporti tra committente e agenzie creative e, in particolare, analizza il profilo dei diritti di utilizzo sulle opere. Sommario: La sentenza analizzata – Cass. civ., Sez. I, Ord., 15/06/2022,...
Dopo numerosi sforzi e investimenti economici nella registrazione di marchi e brevetti, molte imprese si trovano a dover imbattersi in concorrenti sleali e parassitari che copiano i loro prodotti. In questo articolo vedremo cosa è possibile fare nel caso in cui il marchio, design o brevetto di un imprenditore venga imitato e contraffatto. In particolare, vedremo quali sono le azioni volte alla lotta alla contraffazione.
Dal 12 dicembre 2021 chiunque sfrutti l’opera di un autore sarà tenuto a comunicargli, almeno ogni sei mesi, una serie di dati rilevanti sulla performance commerciale delle opere trasferite o concesse in licenza (“rendiconto”). Dalla maggiore trasparenza discende anche il...
Con l’Ordinanza n. 25966 del 02/09/2022 la Cassazione è intervenuta su un argomento molto discusso e sempre attuale in materia di separazioni e divorzi: l’addebito per infedeltà del coniuge. In questo articolo: La sentenza trattata – Cassazione Civile l’Ordinanza n....