Per cogliere davvero ogni opportunità occorre vivere al passo con i tempi e tenersi aggiornati perchè, a volte, è proprio l'informazione giusta al momento giusto a fare la differenza
Il panorama della proprietà industriale italiana ha visto l’introduzione di alcuni significativi cambiamenti con l’approvazione definitiva della Legge 24 luglio 2023, n. 102. L’intento primario di queste modifiche è triplice: rafforzare la competitività delle imprese e degli enti di ricerca...
Con l’ordinanza del 27 giugno 2023, n. 18327, la Corte di Cassazione ha recentemente affrontato la questione della responsabilità civile del medico per negligenza informativa: il caso riguarda un errore nella diagnosi prenatale della sindrome di Down, un caso molto...
La sentenza n. 2598 del 20/06/2023, emessa dalla Sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale di Torino, rappresenta un caso rilevante perché chiarisce fino a che punto si possa accusare un concorrente (per violazione di design registrato), segnalando il...
In un’epoca in cui la corruzione e gli abusi possono annidarsi in ogni contesto lavorativo, pubblico e privato, come possiamo proteggere coloro che hanno il coraggio di parlare? Con il Decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, entrato in...
In un panorama giuridico in continua evoluzione, la sentenza n. 429/2023 del Tribunale di Torino ha introdotto un nuovo approccio, ribaltando le convenzioni esistenti sul trasferimento dei lavoratori e l’indennità NASPI. La controversia nasce da un evento specifico: le dimissioni...
Il brevetto è il titolo di diritto industriale che permette di tutelare un’invenzione. La tutela avviene attraverso il conferimento di un diritto di esclusiva (monopolio) sul trovato per un determinato periodo di tempo. Come illustrato in un nostro precedente approfondimento...
Con una recente ordinanza (ord. 15903/2023), la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi sulla decadenza per non uso dei marchi, fornendo chiarimenti circa la definizione di “uso effettivo”. In questo articolo vedremo: Il caso in esame vede contrapposte la...
In un’epoca in cui la diversità e l’inclusione sono diventate priorità fondamentali, le questioni legate alla discriminazione sul posto di lavoro sono al centro dell’attenzione. Recentemente, la Corte di Giustizia UE ha emesso una sentenza chiave (il 12.01.2023, nella causa C-356/21,)...
Nell’ambito del rapporto di lavoro tra dipendenti e datore di lavoro, una questione controversa riguarda il controllo dell’account di posta elettronica del dipendente. L’accesso alla casella email del dipendente, sia durante il rapporto di lavoro che dopo la cessazione dell’impiego,...
Una recente decisione del Tribunale del Lavoro di Bari (17 gennaio 2023, n. 97) ha confermato l’importanza della tutela dell’integrità fisica e morale dei lavoratori. Ma cosa succede se le molestie sono poste in essere dai colleghi? Il datore di...