Per cogliere davvero ogni opportunità occorre vivere al passo con i tempi e tenersi aggiornati perchè, a volte, è proprio l'informazione giusta al momento giusto a fare la differenza
Nel presente articolo vedremo come tutelare il proprio marchio in Italia e in Unione Europea. Il marchio può essere registrato da una persona fisica o da una persona giuridica che ha intenzione di usarlo (o che lo sta già utilizzando)...
I vantaggi della registrazione di un marchio o di un design sono molteplici, il Fondo «Ideas Powered for business» è stato istituito per aiutare finanziariamente le piccole e medie imprese dell’UE a utilizzare questi strumenti di proprietà intellettuale. In questo...
La fase di prototipazione di un’idea innovativa, nell’ottica di uno sviluppo di successo, ha implicazioni tecniche e legali. In questo articolo: Esiste una relazione netta tra prototipazione e brevettazione. Per gestire in modo efficace la fase di prototipazione gli operatori...
La decisione in esame del Tribunale di Bologna (sentenza n. 96/2020 pubbl. il 15/01/2020) affronta il tema della proprietà del codice sorgente e della sua legittima attribuzione in caso di sviluppo del software affidato a un professionista esterno o a...
Dopo quindici anni di contenzioso e diversi gradi di giudizio, il 30 dicembre 2022 la Suprema Corte, con l’ord. n. 38165, è giunta a fissare una serie di importanti principi riguardo la libertà di parodia e, soprattutto, riguardo le eccezioni...
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24977 del 2022 ha affrontato il caso delle “ferie imposte” dal datore di lavoro e le condizioni per la validità di tale decisione datoriale. In questo articolo: Il caso in esame riguarda un...
La valutazione del software è un’attività multidisciplinare che deve essere svolta da tre punti di vista interdipendenti: tecnico, legale ed economico. In questo articolo: Troppo spesso gli specialisti tendono a lavorare in maniera isolata focalizzandosi sulla propria area di competenza...
Il Trattamento di Fine Rapporto, è un elemento della retribuzione che spetta sempre al lavoratore subordinato alla chiusura del rapporto, indipendentemente dalle ragioni che ne hanno determinato la cessazione. In questo articolo: Cos’è il TFR; Il recupero giudiziale dei crediti da lavoro e del TFR; Il fondo di garanzia dell’INPS per il recupero del TFR.
Con la sentenza nr. 36188/2022, la Corte di Cassazione ha confermato che il datore di lavoro, durante il periodo di comporto, non può irrogare il licenziamento al dipendente assente per malattia, basando su quest’ultima il c.d. “scarso rendimento” del lavoratore....
Il lavoratore che è stato licenziato e che vuole far valere le sue ragioni deve sapere che si può difendere facendo però attenzione ai termini di impugnazione. Tali termini sono stringenti e rigorosi. In questo articolo: Il licenziamento individuale è...