Sei appassionato di cinema e desideri comprendere le complesse leggi che lo regolano? Vuoi conoscere le strategie per proteggere i diritti d’autore e le pratiche contrattuali più diffuse?
Corso essenziale sul diritto del cinema è l’occasione che aspettavi. Non perdere questa opportunità straordinaria di imparare direttamente da professionisti del settore. Iscriviti ora e entra nel mondo del diritto del cinema.
Questo evento, unico nel suo genere, è strutturato attorno a domande reali.
Gli iscritti all’evento in fase di iscrizione potranno porre una o più domande che verranno raccolte tramite un modulo interattivo.
Durante l’evento, i professionisti dello Studio Legale Canella Camaiora, e gli altri relatori dell’evento, risponderanno in modo organico alle domande più frequenti e interessanti, fornendo indicazioni pratiche sia per le imprese che per gli operatori del settore.
Corso essenziale sul diritto del cinema si terrà in versione Live Webinar il giorno.
Attenzione! Il corso è gratuito ma i posti sono limitati: occorre prenotare in anticipo.
L’evento si svolgerà in modalità riunione Zoom. Ti forniremo le istruzioni per partecipare con la conferma d’iscrizione. Si consiglia di collegarsi all’evento almeno 15 minuti prima dell’inizio per accedere con calma alla riunione Zoom.
L’evento è organizzato da Proofy® la registrazione per chi crea, in collaborazione con gli avvocati esperti di proprietà intellettuale, diritto civile e commerciale dello studio legale Canella Camaiora. Secondo un’indagine effettuata da IlSole24Ore-Statista, lo studio Canella Camaiora è risultato per quattro anni di fila (2020, 2021, 2022, 2023) come uno dei migliori studi legali in Italia per l’area della Proprietà Intellettuale. Evita di commettere errori e iscriviti subito all’evento (prima che i posti risultino esauriti!).
Daniele Camaiora, avvocato Cassazionista del foro di Milano. Master of Laws in Intellectual Property, corso diretto dall’Università di Torino e dalla WIPO Academy. Partner dello Studio Legale Canella Camaiora, si occupa prevalentemente di contenzioso in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale.
Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello Studio Legale Canella Camaiora. Già ideatore di molti corsi divulgativi in materia di proprietà intellettuale tra cui Come difendere un’idea innovativa®, roadshow itinerante realizzato in collaborazione con la pluripremiata start-up innovativa Proofy®.
Valentina Panizza, laureata in Business and Economics for Arts and Culture presso l’Università Bocconi. Ha lavorato per anni come consulente manageriale per PMI e startup. È co-founder di Proofy® la registrazione per chi crea, progetto premiato con il Sigillo di Eccellenza e con il finanziamento della Commissione Europea nell’ambito “Open Disruptive Innovation” della fase 1 dello SME Instruments – H2020. Nel 2018 Valentina Panizza è stata selezionata da Gammadonna tra le 30 migliori imprenditrici dell’anno.
L’evento, data la natura divulgativa, non consente di ottenere crediti ai fini della comprova della formazione professionale continua degli avvocati. Si ricorda che il corso di formazione è gratuito e che la richiesta dell’emissione di un attestato di partecipazione è totalmente discrezionale e facoltativa.
Ricordiamo che l’attestato di partecipazione comprova la partecipazione al Webinar per cui è stato emesso, tuttavia, non costituisce titolo legale valido ai fini di concorsi pubblici e/o per il punteggio universitario.
Pertanto, solo nel caso in cui il partecipante faccia esplicita richiesta dell’attestato di partecipazione, l’organizzazione richiede un contributo economico minimale, dovuto alla gestione amministrativa della pratica (verifica della effettiva partecipazione, creazione e trasmissione dell’attestato).
Il costo dell’attestato in formato digitale è pari ad € 14,99 IVA inclusa. La versione cartacea dell’attestato, a colori e recante le firme in originale dei docenti e degli organizzatori è pari ad € 27,99 IVA inclusa. Dopo la prenotazione, per poter richiedere ed ottenere l’attestato di partecipazione, è necessario seguire scrupolosamente le istruzioni che verranno trasmesse via e-mail dagli organizzatori.