approfondimento
-
Tempo medio di lettura 7'

Il Diritto di Copiare®

Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Martina Di Molfetta
Home > Il Diritto di Copiare®

Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese che desiderano comprendere quando e come sia lecito ispirarsi a un’opera esistente senza violare la legge. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, l’evento offre, in circa due ore, una panoramica completa sulle regole che disciplinano il diritto d’autore, l’imitazione lecita e la concorrenza sleale.

La prossima edizione dell’evento si terrà il giorno 17 luglio 2025.

Copiare è sempre un illecito?

Nel mondo della proprietà intellettuale, il confine tra ispirazione e plagio è spesso sottile. Quando copiare è un atto lecito e quando, invece, diventa una violazione? Quali sono i diritti di chi crea un’opera e i limiti di chi vuole rielaborarla?

Il Diritto di Copiare®” nasce proprio per rispondere a queste domande. L’evento è pensato per professionisti, imprese, designer, creatori di contenuti e imprenditori che vogliono difendere la propria creatività ed evitare rischi legali, imparando a riconoscere i limiti dell’ispirazione lecita e le strategie per proteggere le proprie idee.

Grazie a un approccio pratico e concreto, il Webinar guida i partecipanti attraverso casi reali, fornendo strumenti pratici per districarsi tra ciò che è lecito e ciò che non lo è.

Gli argomenti:

  • Quando copiare non rappresenta un illecito
  • Gli strumenti per stanare chi copia sul Web
  • Copyright, deepfake e intelligenza artificiale
  • La differenza tra imitazione servile, tributo e appropriazione di pregi altrui
  • Semplice adesione al trend e “Plagiodi prodotti e creazioni altrui

Durante il corso vengono affrontati temi come gli strumenti per individuare chi copia sul Web, la sottile distinzione tra plagio e ispirazione, e come sfruttare i trend di mercato senza incorrere in atti di concorrenza sleale. Attraverso esempi reali, i partecipanti scopriranno quali sono i limiti legali e le strategie per proteggere le proprie creazioni senza rinunciare alla creatività.

A guidare questo corso è l’avvocato Arlo Canella, cassazionista e managing partner dello studio legale canella camaiora, riconosciuto per cinque anni consecutivi (2020,2021, 2022, 2023, 2024) come uno dei migliori studi italiani in materia di proprietà intellettuale da Statista-IlSole24Ore.

Cuorisità storiche

Il Diritto di Copiare®” nasce il 13 settembre 2017 nel prestigioso contesto del MIP Politecnico di Milano, in collaborazione con InnoVits Academy. Il primo evento si inseriva in un percorso dedicato a startup e innovatori, con l’obiettivo di fare chiarezza sui confini della creatività e della proprietà intellettuale, aiutando i partecipanti a comprendere quando l’imitazione è lecita e quando si trasforma in una violazione.

L’evento ha suscitato grande interesse, evidenziando la necessità di approfondire il tema da più angolazioni. Nei primi anni, il focus era prevalentemente su marchi, design e brevetti, affrontando i casi più emblematici di imitazione lecita e concorrenza sleale.

Dopo il successo della prima edizione, l’evento è stato riproposto più volte, evolvendosi di pari passo con i cambiamenti del mercato e delle tecnologie. Nel 2018 si è tenuto presso Copernico Milano, ampliando il dibattito alle strategie di protezione per le imprese.

Con la digitalizzazione e l’aumento dei casi di violazioni sul web, il format si è adattato al nuovo contesto. Nel 2020, a seguito dell’emergenza sanitaria, “Il Diritto di Copiare®” è diventato un Webinar live, permettendo ai partecipanti di accedere all’evento da tutta Italia. Questo passaggio ha dato una nuova spinta al progetto, aprendo la strada a tematiche più attuali come deepfake, IA e copyright digitale.

Negli ultimi anni, “Il Diritto di Copiare®” ha continuato a rinnovarsi, affrontando le nuove sfide della creatività nell’era digitale. Se inizialmente il focus era sui diritti d’autore e sulla concorrenza sleale, oggi il format analizza anche le implicazioni dell’intelligenza artificiale, la diffusione incontrollata dei contenuti sul web e le strategie per difendersi dai furti digitali.

Dalla prima edizione nel 2017 a oggi, l’evento ha coinvolto centinaia di professionisti, imprenditori e creativi, diventando un punto di riferimento per chi vuole comprendere come proteggere le proprie idee senza rinunciare all’ispirazione.

Le nuove sfide della creatività digitale

Oggi, “Il Diritto di Copiare®” affronta sfide ben diverse rispetto a quelle delle prime edizioni. Se in passato il dibattito si concentrava su marchi, design e concorrenza sleale, oggi la protezione della creatività si scontra con un mondo digitale in continua trasformazione, dove le opere vengono riprodotte, modificate e diffuse con una velocità senza precedenti.

Uno dei temi centrali del Webinar è il fenomeno dei deepfake, una tecnologia che ha rivoluzionato il concetto stesso di autenticità. Video, immagini e voci artificialmente create sono sempre più indistinguibili dalla realtà, ponendo interrogativi legali mai affrontati prima. Quando un deepfake costituisce un semplice esperimento creativo e quando diventa un illecito? Quali tutele esistono per chi si ritrova “copiato” in modo artificiale, senza aver mai dato il proprio consenso?

L’intelligenza artificiale ha portato anche a un’altra grande domanda: chi detiene i diritti su un’opera generata da un algoritmo? Strumenti come Midjourney, ChatGPT e DALL·E consentono a chiunque di creare testi, immagini e persino melodie in pochi secondi, senza che vi sia un autore umano in senso tradizionale. Ma queste creazioni possono essere protette? E chi può rivendicare i diritti su di esse? Il webinar esplora gli orientamenti giuridici su copyright e AI, offrendo una panoramica sulle possibili evoluzioni normative.

Accanto a questi nuovi scenari, il format continua a occuparsi delle problematiche più concrete e immediate: le violazioni sul web e il plagio digitale. Come individuare chi copia un’opera online? Quali strumenti esistono per proteggere testi, immagini e prodotti dalla riproduzione non autorizzata? Con il crescente numero di marketplace e piattaforme social, difendere la propria identità creativa è diventato essenziale per aziende e professionisti.

In un’epoca in cui la tecnologia sfida continuamente i concetti di originalità e proprietà intellettuale, “Il Diritto di Copiare®” è diventato più di un semplice evento formativo: è un momento di confronto sulle questioni più attuali e un’occasione per acquisire strumenti concreti per proteggere il proprio lavoro nell’era digitale.

La prossima edizione del corso “Il Diritto di Copiare®”

La prossima edizione di “Il Diritto di Copiare®” si terrà il 17 luglio 2025. Per ulteriori dettagli sul programma e per iscriverti, visita la pagina “Il Diritto di Copiare®

© Canella Camaiora Sta. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: 9 Maggio 2025

È consentita la riproduzione testuale dell’articolo, anche a fini commerciali, nei limiti del 15% della sua totalità a condizione che venga indicata chiaramente la fonte. In caso di riproduzione online, deve essere inserito un link all’articolo originale. La riproduzione o la parafrasi non autorizzata e senza indicazione della fonte sarà perseguita legalmente.

Martina Di Molfetta

Laurenda in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università degli studi di Pavia
Leggi la bio
error: Content is protected !!