Managing Partner dello studio legale Canella Camaiora, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano, appassionato di Branding, Comunicazione e Design.
Arlo è un avvocato esperto in comunicazione d’impresa ed in proprietà intellettuale. È managing partner e socio fondatore dello studio Canella Camaiora.
Nato a Padova il 16 ottobre 1979, Arlo Canella consegue a pieni voti assoluti e lode la laurea in giurisprudenza presso l’Università “L. Bocconi” di Milano (a.a. 2002/03, Il sequestro in materia di proprietà industriale ed intellettuale, rel. Prof. Federico Ghezzi).
Leggi di più
Ancor prima del diploma collabora con studi legali di chiara fama, quali il dipartimento di Intellectual Property/Information Technology dello Studio Legale Pavia e Ansaldo di Milano e, nel 2004, diviene associato dello Studio Legale Sutti nella sua sede di via Montenapoleone, Dipartimento di Diritto Industriale e della Concorrenza. Negli anni 2005/06, insieme all’avv. S. Cazzaniga, partner dello Studio Legale Sutti di Milano, svolge attività di ricerca indipendente e pubblicazione, nella specie: La gestione strategica e pratica delle controversie in materia di marchi e brevetti (in atti del Convegno dell’Istituto Internazionale di Ricerca dal titolo Tutelarsi dalla contraffazione, Milano, 29-30 novembre 2005); Dalla contraffazione dei marchi alla contraffazione dei prodotti (in atti del Convegno Cegos Italia dal titolo Combattere la contraffazione, Milano, 19 maggio 2005 ed anche in Diritto & Diritti, Rivista giuridica on-line diretta da F. Brugaletta); Come risolvere i problemi sulla marcatura di origine ed etichettatura in ipotesi di import export (in atti del convegno dell’Istituto Internazionale di Ricerca dal titolo Marcatura di origine, indicazioni geografiche e marchi collettivi, Milano, 24-25 maggio 2006).
Sin dal 2005, già giovanissimo, affianca alla propria quotidianità professionale molteplici interventi pubblici e conferenze su invito, in veste di esperto di proprietà intellettuale/industriale, quali: La protezione della forma nell’ ambito del Master in Diritto della Rete – terza edizione – Università degli Studi di Padova, 2004; Il fenomeno del Look-Alike. La protezione dei modelli e la repressione dell’imitazione servile – Cegos Italia, Milano 2005; Introduzione panoramica agli istituti del diritto industriale nell’ambito del Corso di preparazione per Consulenti in Brevetti – decima edizione – Convey, consorzio per il trasferimento di tecnologie, Milano 2005; Marcatura di origine ed etichettatura – Istituto Internazionale di Ricerca, Milano 2006; Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs 190 del 05/04/2006 in materia di sicurezza alimentare – Istituto Internazionale di Ricerca, Milano 2006; Protecting creativity: design, progetti, autorialità, branding – 3discover.it in collaborazione con dwslab e AUTODESK – Fuorisalone, Milano, aprile 2014; Corso di formazione e tutela legale per gli operatori del Design, della Progettazione e del Marketing – Impact Hub, Milano, luglio-dicembre 2014.
Nel corso di Seeds&Chips Global Food Innovation Summit, uno degli eventi di riferimento a livello mondiale nel campo della Food Innovation, insieme ad altri ospiti ha preso parte a “Food Creation – proteggere gli autori del cibo” (Milano, 8 maggio 2017), un tavolo di confronto tematico tenutosi presso lo stand di InnoVits.
Nel 2016-2017 Come difendere un’idea innovativa?™ viene depositato come marchio presso l’UIBM ed il corso-evento ideato dallo studio Canella Camaiora diventa un workshop itinerante. L’evento che era stato originariamente presentato in Impact Hub Milano, viene riproposto nel 2016 con la collaborazione Valentina Panizza di Proofy, founder della pluri-premiata startup innovativa (vincitrice di #ELIScamp 2013, CreatiFi Call1, Bando Ricerca Innovazione 2015 e del Sigillo di Eccellenza della Commissione Europea) che ha realizzato un sistema per la datazione e la conservazione digitale delle creazioni dell’intelletto umano. L’evento Come difendere un’idea innovativa?™ (che ambisce ad illustrare le regole della proprietà intellettuale in solo un’ora e mezza attraverso la voce di Arlo Canella) sbalordisce per il successo di pubblico che riesce a registrare in occasione delle tappe di Torino (Talent Garden), Roma (Coaster), Trento (Impact Hub) ed Ancona (Federazione Marche BCC) ed infine di Milano con la collaborazione di TIM Space. Oggi, Come difendere un’idea innovativa?™ è un evento di sensibilizzazione sul tema della proprietà intellettuale che lo studio ha deciso di proporre con regolarità, annualmente, in considerazione delle richieste e dei notevoli apprezzamenti ricevuti.
Non appena abilitato alla professione forense (iscritto nell’Ordine degli Avvocati di Milano dal 25 ottobre 2007) fonda uno studio legale indipendente insieme all’Avv. Daniele Camaiora e, da allora, si occupa prevalentemente di consulenza ed assistenza alle imprese ed ai professionisti con spiccata sensibilità ed attitudine alla tutela/valorizzazione della Proprietà Industriale ed Intellettuale (tutela del diritto d’autore; segni distintivi; marchi d’impresa; nomi commerciali e merchandising; pubblicità; domain names e cybersquatting; contraffazione e passing-off; brevetti per invenzioni, know-how, segreti industriali; trasferimento di tecnologia e licencing; information technology e diritto delle telecomunicazioni; software; banche dati; tutela dei disegni e modelli, industrial design, interior design, architectural design; web design; fashion design).
Oggi, è partner e managing director di Canella Camaiora Studio Legale.
Settori di attività di
Avvocato Arlo Canella
Proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale include tutti i beni intangibili come i marchi, i brevetti e il diritto d’autore.
Tutela e valorizzazione dell’immagine aziendale
Per difendere l’immagine di un’azienda e la sua identità sul mercato, occorre comprenderla a fondo.