approfondimento
-
Tempo medio di lettura 4'

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Pubblicato in: Famiglia
di Lorenzo Franzè
Home > Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Il diritto di famiglia è un terreno in continuo mutamento, dove le sentenze giurisprudenziali delineano il confine tra obblighi personali e diritti individuali. La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 2536 del 2023 rappresenta un punto di svolta significativo, che merita un’analisi approfondita per comprendere le sue implicazioni sul tessuto sociale e giuridico.

Dissoluzione del matrimonio e responsabilità economica dei coniugi

Il caso originario affrontato dal Tribunale di Pesaro ha messo in luce la complessa rete di relazioni familiari e responsabilità finanziarie che seguono la dissoluzione di un matrimonio. A.A. e B.B., una coppia con due figli adottivi, hanno visto il loro legame coniugale dissolversi, portando a una serie di decisioni giudiziarie che hanno riguardato non solo il loro futuro, ma soprattutto quello dei loro figli, C.C. e D.D. La sentenza iniziale ha stabilito un assegno di mantenimento per i minori e ha scatenato un lungo percorso di appelli e controricorsi, culminato con l’intervento della Corte di Cassazione.

La sentenza n. 2536 del 2023 ha chiarito importanti questioni relative al mantenimento dei figli e agli assegni divorzili, ponendo un accento particolare sui principi di equità e proporzionalità. Questa decisione ha evidenziato l’esigenza di un’attenta valutazione delle condizioni economiche dei genitori e delle necessità dei figli, in modo da garantire un supporto adeguato senza imporre oneri insostenibili a nessuna delle parti.

I principi fondamentali nella gestione dei rapporti familiari

Il cuore della sentenza risiede nella riaffermazione dei principi di equità e uguaglianza tra i figli, indipendentemente dalle circostanze coniugali dei genitori. 

E sul punto, infatti, gli Ermellini sottolineano come “il principio di uguaglianza che accomuna i figli di genitori coniugati ai figli di genitori separati o divorziati, come pure a quelli nati da persone non unite in matrimonio (che continuano a vivere insieme o che hanno cessato la convivenza), impone di tenere a mente che tutti i figli hanno uguale diritto di essere mantenuti, istruiti, educati e assistiti moralmente, nel rispetto delle loro capacità delle loro inclinazioni naturali e delle loro aspirazioni (art. 315 bis, comma 1, c.c.)”.

In altri termini, dunque, i diritti dei minori, indipendentemente dal fatto che i loro genitori coabitino o meno, devono rimanere invariati e non subire alterazioni. È inammissibile che i genitori, a seguito della loro scelta di interrompere la convivenza, impongano restrizioni o limitazioni ingiustificate al benessere e alla qualità di vita dei propri figli.

Inoltre, la Cassazione ribadisce come l’art. 316-bis, comma 1, c.c. imponga ai genitori, indipendentemente dal loro stato coniugale, l’obbligo di contribuire al mantenimento dei figli proporzionalmente alle proprie capacità economiche e professionali. Tale principio di proporzionalità viene applicato anche dai giudici nelle decisioni relative ai contributi di mantenimento dopo la separazione o il divorzio, considerando le risorse economiche di ciascun genitore e il valore delle attività domestiche e di cura. La giurisprudenza di legittimità ha sottolineato l’importanza di un confronto delle situazioni economiche dei genitori per determinare il contributo adeguato. In particolare, nei casi in cui un genitore non dispone di redditi propri e riceve un assegno assistenziale dall’altro, il giudice deve valutare il contributo economico richiesto, considerando anche le esigenze legate alle spese straordinarie, sempre nel rispetto del principio di proporzionalità.

Quel “delicato equilibrio” tra benessere dei figli e capacità economiche

Le implicazioni di questa sentenza sulle dinamiche familiari sono profonde. Essa promuove una visione del diritto di famiglia che privilegia il benessere dei figli e cerca di distribuire le responsabilità finanziarie in modo equilibrato tra i genitori. Questo approccio contribuisce a mitigare gli effetti potenzialmente destabilizzanti del divorzio sui minori, fornendo loro un ambiente più sicuro e stabile.

La sentenza della Corte di Cassazione n. 2536 del 2023 rappresenta un importante precedente nel diritto di famiglia, offrendo spunti decisivi per l’interpretazione e l’applicazione dei principi di equità e proporzionalità. Questo caso evidenzia la necessità di un “equilibrio delicato” tra i bisogni dei figli e le capacità economiche dei genitori, sottolineando l’importanza di una giustizia sensibile alle complessità delle relazioni familiari. In definitiva, questa sentenza rafforza l’idea che, nel diritto di famiglia, il superiore interesse del minore debba sempre guidare le decisioni dei tribunali, assicurando che i diritti dei più vulnerabili siano sempre al centro del dibattito giuridico.

© Canella Camaiora Sta. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: 29 Febbraio 2024

È consentita la riproduzione testuale dell’articolo, anche a fini commerciali, nei limiti del 15% della sua totalità a condizione che venga indicata chiaramente la fonte. In caso di riproduzione online, deve essere inserito un link all’articolo originale. La riproduzione o la parafrasi non autorizzata e senza indicazione della fonte sarà perseguita legalmente.

Lorenzo Franzè

Avvocato attivo nell'area del diritto civile, appassionato in diritto di famiglia. Laureato a pieni voti assoluti e lode presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale nel 2020. Premiato come miglior laureato dell'anno accademico 2019-2020.
Leggi la bio
error: Content is protected !!