Quando qualcuno passa a miglior vita senza lasciare testamento è la Legge italiana che stabilisce chi sono gli eredi e come calcolare la quota ereditaria. In questo articolo illustriamo alcune regole di base in materia di successioni:
Chi sono gli eredi individuati dal Codice Civile? Quale quota ereditaria spetta al coniuge? Quanto spetta al figlio unico? Quale quota ereditaria spetta ai figli? Quanto spetta ai genitori? Quanto spetta ai nonni? Quale quota ereditaria spetta a fratelli e sorelle?
Scopri di più
Quali sono gli aspetti essenziali di un testamento olografo? E quali i vantaggi e gli svantaggi di redigerlo?
L’esecutore testamentario è una figura particolarmente importante, per esempio quando il patrimonio ereditario del testatore è articolato e cospicuo o quando gli eredi/legatari sono molteplici e tra di loro non vi sia concordia. Vediamo come funziona.
Dal matrimonio derivano diritti e doveri. Cosa succede se uno dei due coniugi non li rispetta? In questo contributo vedremo quali sono gli effetti dell’addebito della separazione e quali le conseguenze.
L’assegno di mantenimento a favore dei figli maggiorenni può essere particolarmente gravoso per il genitore. Conoscere fino a quando permane l’obbligo e sapere quando viene raggiunta la c.d. indipendenza economica può risolvere alcuni problemi interpretativi.
Durante il primo appuntamento, una delle domande che ci viene rivolta più spesso riguarda l’affidamento dei figli. Alcuni genitori, infatti, desiderano richiedere al al Giudice l’affidamento esclusivo dei figli. Il Legislatore, con la riforma del 2006 (L. n. 54/2006) ha introdotto un principio cardine dell’attuale diritto di famiglia: il principio della bigenitorialità.
L’attuale emergenza sanitaria si sta trasformando anche in emergenza economica. Molti genitori separati (o divorziati) rischiano infatti di non riuscire più a pagare l’assegno di mantenimento ai propri figli o all’ex-coniuge.
L’invito ad evitare di uscire di casa ha suscitato tra i genitori separati o divorziati – non conviventi con i propri figli – il timore di non poterli vedere fino al 3 aprile. In questo articolo forniamo alcune indicazioni pratiche.
Molte coppie – nonostante la nascita di figli – decidono di non formalizzare la loro unione con un matrimonio. Ma cosa succede quando i genitori non sposati decidono di “separarsi”? […]
Con l’ordinanza n. 31359/2019 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una ex moglie a causa di un assegno di divorzio troppo basso. I giudici hanno ribadito […]