Dopo numerosi sforzi e investimenti economici nella registrazione di marchi e brevetti, molte imprese si trovano a dover imbattersi in concorrenti sleali e parassitari che copiano i loro prodotti. In questo articolo vedremo cosa è possibile fare nel caso in cui il marchio, design o brevetto di un imprenditore venga imitato e contraffatto. In particolare, vedremo quali sono le azioni volte alla lotta alla contraffazione.
Scopri di più
In questo articolo vedremo come fare a difendersi da una contestazione disciplinare irrogata dal datore di lavoro. Ricevuta la lettera di contestazione, il lavoratore deve prontamente rispondere al datore di lavoro, portando alla luce le sue giustificazioni. Quali sono i passi successivi e quali sono le tempistiche qualora, nonostante le ragioni esposte dal lavoratore, il datore irroghi ugualmente la sanzione disciplinare?
Conoscere le modalità corrette per dimettersi è importante. Il lavoratore, infatti, deve rispettare il termine di preavviso indicato nel contratto o nel CCNL e deve dimettersi secondo un’apposita procedura online. Rilevante è poi conoscere per quali motivi ci si può dimettere per giusta causa e quali sono le accortezze da adottare.
Grazie al Bando SMEsFUND le PMI potranno beneficiare del rimborso del 50% delle tasse di base per le domande di registrazione marchi e di disegni o modelli presentate online presso l’ufficio nazionale (UIBM) o presso l’ufficio europeo (EUIPO).
Se stai pensando di brevettare un’invenzione, dal 3 giugno 2021 le micro, piccole e medie imprese lombarde (inclusi i professionisti) potranno beneficiare del Bando Brevetti 2021. Il bando è già […]
In Italia, al momento, non è prevista alcuna normativa specifica sull’obbligatorietà del vaccino, sulla possibilità del datore di lavoro di imporre la vaccinazione e/o di utilizzare lo strumento del licenziamento come incentivo o come sanzione. Vediamo insieme cosa prevede la legislazione italiana e quali sono le tutele del lavoratore non intenzionato a vaccinarsi.