approfondimento
-
Tempo medio di lettura 18'

Si può parlare di Copyright nel settore dei gioielli?

Pubblicato in: Proprietà Intellettuale
di Arlo Canella
Home > Si può parlare di Copyright nel settore dei gioielli?

In un mondo dove le controversie legate alla proprietà intellettuale sono sempre più frequenti, il settore dei gioielli non fa eccezione. La lotta contro la contraffazione e la concorrenza sleale è diventata una priorità per designer e artigiani che vogliono proteggere le loro creazioni uniche e tutelare il proprio lavoro.

I gioielli possono essere protetti dal diritto d'autore in Italia?

Immaginate di aver creato un gioiello unico, frutto della vostra creatività e abilità artigianale. Come potete assicurarvi che nessuno possa copiarlo senza il vostro consenso? In Italia, la protezione dei gioielli attraverso il diritto d’autore è una possibilità concreta, ma richiede la comprensione di specifici requisiti legali.

Secondo la Legge sul Diritto d’Autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633), le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle arti figurative sono protette automaticamente dal momento della loro creazione. L’articolo 2 di questa legge elenca le opere protette, includendo:

  • Punto 4: “le opere della scultura, della pittura, dell’arte del disegno, dell’incisione e delle arti figurative similari“.
  • Punto 10: “le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico“.

Questo significa che un gioiello può essere protetto dal diritto d’autore se soddisfa due criteri fondamentali: carattere creativo e valore artistico.

Ma cosa significano questi termini? Il carattere creativo si riferisce all’originalità dell’opera, ossia all’apporto personale e innovativo dell’autore. Il valore artistico, invece, implica che l’opera abbia un riconoscimento estetico che la distingue da oggetti comuni o meramente funzionali (per approfondire: “Cosa dovrebbe sapere chi crea gioielli sul diritto del design?”).

La giurisprudenza italiana ha chiarito questi concetti in diverse sentenze. Ad esempio, il Tribunale di Roma, con sentenza del 18 novembre 2011 ha stabilito che “Per accedere alla protezione prevista dalla legge sul diritto d’autore, un’opera di industrial design deve essere contraddistinta da “carattere creativo” (cioè dalla “personale espressione dell’autore”) e da “valore artistico” (cioè da un particolare gradiente estetico e da indubbia originalità, requisiti che possono trovare riconoscimento da parte di istituzioni culturali e anche da parte del pubblico disposto a pagare prezzi notevolmente più elevati rispetto a quelli applicati a prodotti pur equivalenti sul piano tecnico-funzionale).

Un caso molto rilevante è quello dei famosi gioielli di Bvlgari, riconosciuti non solo per la loro qualità artigianale ma anche per il loro valore artistico. 

Elizabeth Taylor wearing her Serpenti watch by Bulgari – Watchonista.com

Ad esempio, uno dei segni iconici più celebri della Maison, insieme ai serpenti, è l’uso di monete nei gioielli con cui si fa riferimento a un’antica tradizione gioielliera risalente all’epoca tardo-romana, I secolo d.C.. Questi gioielli, spesso esposti in musei e oggetto di studi critici, soddisfano pienamente i requisiti per la protezione tramite diritto d’autore (per approfondire: “Dai diademi sumeri ai serpenti di Bulgari: la storia dell’umanità attraverso il design dei gioielli”).

È importante sottolineare che la protezione del diritto d’autore è automatica e non richiede formalità come registrazioni o depositi. Tuttavia, in caso di controversie, può essere difficile dimostrare la specificità o la paternità dell’opera. Per questo motivo, è consigliabile conservare bozzetti originali, documentazione e qualsiasi prova che attesti la data di creazione.

Ma il diritto d’autore offre una protezione sufficiente? Considerando le sfide del mercato globale e la facilità con cui i design possono essere copiati, è opportuno esplorare altre forme di tutela disponibili nel panorama giuridico italiano.

Quali altre forme di tutela giuridica esistono per i gioielli?

Oltre al diritto d’autore, i creatori di gioielli hanno a disposizione altri strumenti legali per proteggere le proprie opere. Una delle opzioni più efficaci è la registrazione di disegni e modelli, prevista dal Codice della Proprietà Industriale (Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30).

La registrazione di un disegno o modello tutela l’aspetto esteriore di un prodotto, ossia le caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale o dei materiali del prodotto stesso. Secondo l’articolo 31 del Codice, possono essere registrati i disegni o modelli che siano:

  • Nuovi: non devono essere identici o simili ad altri disegni o modelli già divulgati prima della data di deposito (art. 32).
  • Dotati di carattere individuale: devono conferire un’impressione generale diversa da quella suscitata da disegni o modelli precedenti presso un utilizzatore informato (art. 33).

Un esempio pratico è rappresentato dalla collezione Alhambra” di Van Cleef & Arpels. Questo design distintivo è stato registrato come modello, garantendo all’azienda il diritto esclusivo di produrre e vendere gioielli con quel particolare motivo.

https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/009166497 – Van Cleef & Arpels S.A.

La registrazione può essere effettuata presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) per ottenere una protezione nazionale, o presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) per una tutela estesa a livello comunitario. La durata iniziale è di 5 anni, rinnovabile fino a un massimo di 25 anni (art. 37).

Un altro strumento è la registrazione di un marchio tridimensionale. L’articolo 7 del Codice della Proprietà Industriale prevede che possono costituire marchi d’impresa i segni rappresentabili graficamente, compresa la forma del prodotto. 

Se un accessorio ha una forma unica e riconoscibile, come nel caso della seguente fibbia di Cartier, può essere registrato come marchio, offrendo una protezione potenzialmente illimitata nel tempo, a condizione che il marchio venga rinnovato ogni dieci anni.

https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/003958451 – Cartier International AG

Infine, se un gioiello incorpora una innovazione tecnica, potrebbe essere possibile ottenere un brevetto per invenzione o un modello di utilità. Ad esempio, un nuovo meccanismo di chiusura o un sistema innovativo di incastonatura delle pietre potrebbero soddisfare i requisiti per la brevettazione.

Combinare queste diverse forme di tutela può offrire una protezione completa contro la contraffazione e l’imitazione. Tuttavia, ogni strumento ha le proprie specificità e richiede una strategia legale accurata.

Ma come si procede per registrare un disegno o modello di un gioiello? Quali sono i passaggi concreti e le precauzioni da adottare per garantire una protezione efficace?

Come si procede alla registrazione di un modello o di una collezione di gioielli?

Immaginate di aver ideato un gioiello che combina armoniosamente innovazione e tradizione, un pezzo destinato a lasciare il segno nel panorama del design italiano. La domanda che sorge spontanea è: come proteggere questa creazione unica da imitazioni e copie non autorizzate? La risposta risiede nella registrazione del disegno o modello, una procedura che, sebbene possa sembrare complessa, è alla portata di ogni designer informato.

La registrazione è disciplinata dal Codice della Proprietà Industriale (Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30). Questo strumento legale tutela l’aspetto estetico del prodotto, garantendo al titolare un diritto esclusivo sul design registrato.

Il primo passo consiste nel verificare che il vostro gioiello soddisfi i requisiti fondamentali: novità e carattere individuale. Il design deve essere nuovo, cioè non deve essere stato divulgato al pubblico prima della data di deposito della domanda. Inoltre, deve possedere un carattere individuale, conferendo un’impressione generale diversa rispetto a qualsiasi altro design già esistente.

Prendiamo l’esempio di Bvlgari, che ha saputo proteggere legalmente la sua iconica collezione “B.zero1“. Questo design, caratterizzato da linee spiraliformi, è stato registrato come modello, impedendo ad altri di replicarlo senza autorizzazione.

 

https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/trademarks/018665921 – Bulgari Spa

Una volta accertati i requisiti, si procede con la preparazione della domanda. È essenziale fornire rappresentazioni grafiche chiare e dettagliate del gioiello, poiché saranno queste immagini a definire l’oggetto della tutela. La domanda può essere presentata presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) per ottenere una protezione nazionale, o presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) per estendere la tutela a livello comunitario.

Considerate il caso di Damiani, rinomata casa di gioielli italiana, che spesso registra i propri design sia a livello nazionale che europeo per garantire una protezione completa nei mercati in cui opera.

La registrazione ha una durata iniziale di 5 anni, rinnovabile per periodi successivi fino a un massimo di 25 anni. Questo vi consente di mantenere il controllo esclusivo sul vostro design per un periodo significativo, durante il quale potete sfruttarlo commercialmente in tutta sicurezza.

È importante sottolineare che la procedura di registrazione richiede attenzione ai dettagli. Ad esempio, evitare di divulgare il design prima del deposito è fondamentale per non compromettere il requisito di novità. Inoltre, se il gioiello presenta varianti, potrebbe essere opportuno registrare ciascuna versione per una tutela più ampia.

Nonostante l’apparente complessità, la registrazione del design è un investimento prezioso. Non solo protegge il frutto della vostra creatività, ma può anche aumentare il valore percepito del vostro marchio, trasmettendo un messaggio di professionalità e serietà.

Ma cosa accade se, nonostante tutte le precauzioni, qualcuno viola i vostri diritti e immette sul mercato copie del vostro gioiello? È qui che entra in gioco la conoscenza delle azioni legali a vostra disposizione.

Cosa fare in caso di contraffazione o violazione dei diritti sui gioielli?

Scoprire che il design di un proprio gioiello è stato copiato può essere scoraggiante, ma per chi ha investito tempo e risorse nella propria creatività, è essenziale sapere come reagire. La legge italiana offre strumenti robusti per proteggere i diritti di proprietà intellettuale, ma l’efficacia delle azioni dipende da una strategia attenta e ben pianificata.

Quando si è vittime di contraffazione, il primo passo è raccogliere prove inconfutabili della violazione: documentazione fotografica dei prodotti contraffatti, dettagli sul produttore o venditore e, se possibile, l’acquisto di un campione del prodotto. Queste prove sono cruciali per preparare il terreno per un’azione legale.

Molti ritengono che una diffida legale possa essere sufficiente a risolvere il problema. Tuttavia, un approccio più incisivo può rivelarsi più efficace. Procedere con un’azione inaudita altera parte – ossia senza preavviso alla controparte – può garantire un effetto sorpresa e impedire al contraffattore di eliminare prove o aggirare le misure legali. In questi casi, è possibile richiedere al tribunale un’inibitoria immediata o un sequestro cautelare dei prodotti contraffatti, in base agli articoli 131 e 134 del Codice della Proprietà Industriale.

Ma la protezione dei diritti non si ferma qui. Oltre a ottenere il blocco della vendita dei prodotti contraffatti, i titolari dei diritti possono anche chiedere un risarcimento del danno. L’articolo 125 del Codice della Proprietà Industriale prevede che chi ha subito un danno a causa della contraffazione possa richiedere il risarcimento sia per il danno emergente (la perdita effettiva subita) sia per il lucro cessante (il guadagno mancato a causa della violazione). Inoltre, se il contraffattore ha agito con dolo o colpa grave, è possibile chiedere anche un risarcimento per il danno morale.

Immaginate di essere un giovane designer che ha investito anni di lavoro nella creazione di un gioiello unico. Scoprire che un altro sta vendendo copie a buon mercato del vostro design può non solo compromettere le vostre vendite, ma anche danneggiare la vostra reputazione. Un risarcimento ben calcolato può compensare le perdite economiche e riconoscere il danno all’immagine del vostro brand. Spesso, questi risarcimenti sono stabiliti sulla base delle vendite perse, del danno alla reputazione o del profitto realizzato dal contraffattore grazie alla vendita dei prodotti contraffatti.

Parallelamente, un’azione penale può fungere da deterrente potente. Gli articoli 473 e 474 del Codice Penale prevedono sanzioni severe per chi produce o commercializza prodotti contraffatti. Presentare una denuncia alle autorità penali non solo può condurre a indagini approfondite, ma può anche portare a sanzioni pecuniarie e alla reclusione per i responsabili.

Anche la tutela doganale rappresenta una difesa efficace. Presentando un’istanza alle autorità competenti, è possibile ottenere il blocco delle merci contraffatte alle frontiere, impedendo che i prodotti entrino nel mercato nazionale o europeo. Questo è particolarmente utile per chi vende i propri gioielli in mercati internazionali e vuole proteggere la propria attività da violazioni transfrontaliere.

Oltre alle misure reattive, è essenziale adottare un approccio proattivo. Monitorare costantemente i mercati, sia fisici che digitali, può aiutare a identificare violazioni tempestivamente. Collaborare con piattaforme di e-commerce per rimuovere inserzioni illecite è una strategia sempre più utilizzata per arginare la diffusione di copie non autorizzate (per approfondire: “Cosa può fare un imprenditore in caso di contraffazione di prodotti?”).

Difendere il proprio lavoro creativo non è solo una questione di giustizia, ma anche di sopravvivenza economica. Conoscere e utilizzare al meglio gli strumenti legali disponibili può fare la differenza tra il successo e la perdita di un’intera attività. Attraverso una combinazione di azioni legali mirate e misure preventive, i giovani designer possono affrontare il mercato con la sicurezza di poter proteggere le loro creazioni più originali.

La protezione dei gioielli tramite il diritto d’autore, i disegni e modelli registrati, i marchi e altre forme di tutela giuridica è fondamentale in un contesto competitivo come quello della gioielleria. Un approccio strategico ben ponderato, basato su conoscenze legali solide e azioni mirate, può fare la differenza tra il successo e la perdita del valore delle proprie creazioni. Conoscere le leggi, anticipare le mosse degli avversari e agire con decisione sono le chiavi per proteggere e valorizzare il proprio ingegno.

© Canella Camaiora Sta. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: 23 Settembre 2024
Ultimo aggiornamento: 25 Settembre 2024

È consentita la riproduzione testuale dell’articolo, anche a fini commerciali, nei limiti del 15% della sua totalità a condizione che venga indicata chiaramente la fonte. In caso di riproduzione online, deve essere inserito un link all’articolo originale. La riproduzione o la parafrasi non autorizzata e senza indicazione della fonte sarà perseguita legalmente.
Avv. Arlo Cannela

Avvocato Arlo Canella

Managing Partner dello studio legale Canella Camaiora, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano, appassionato di Branding, Comunicazione e Design.
Leggi la bio
error: Content is protected !!