La Riforma del processo civile (Legge 206/2021), tra le varie innovazioni, ha introdotto delle modifiche alla disciplina del pignoramento presso terzi. Vediamo come funziona il pignoramento e cosa cambia a partire dal 22 giugno 2022: Il creditore in possesso di...
In questo articolo ci occupiamo di comprendere cosa si intenda per “marchio di posizione”, differenziandolo dal marchio di forma e chiarendo quando è possibile registrarlo. In particolare, analizzeremo il caso che ha visto contrapporsi la società olandese Van Haren Schoenen B.V., titolare di numerosi punti vendita di scarpe nei Paesi Bassi, contro la celeberrima casa di moda Christian Louboutin SAS.
Tempi duri per la tutela della privacy. Nell’epoca di Internet e dei Social network, immagini e ritratti circolano alla velocità della luce e il confine tra ciò che è lecito e illecito si fa sempre più labile. In questo articolo...
In questo articolo ci occupiamo di quantificare economicamente il valore del marchio, illustrando i momenti in cui si rende necessaria la sua valutazione, esponendo i principali metodi per attuarla. Un marchio “non registrato” può essere oggetto di valutazione? Quando valutare un marchio? Come valutare un marchio? i metodi basati sulla redditività i metodi basati sul costo storico i metodi basati sul mercato Quale professionista scegliere per la valutazione del marchio?