Software, AI e piattaforme tecnologiche
L’eccellenza legale applicata al mondo digitale
Dal software ai sistemi di intelligenza artificiale, fino alle piattaforme tecnologiche più avanzate: proteggiamo innovazione, sviluppo e diritti.
Lo Studio Canella Camaiora® è un punto di riferimento nella tutela della proprietà intellettuale e tecnologica. Per sei anni consecutivi (2020–2025), è stato premiato da Il Sole 24 Ore–Statista come uno dei migliori studi italiani nelle aree Proprietà Intellettuale e TMT (Technology, Media and Telecommunications).
Operiamo con soluzioni su misura, integrando competenze legali, tecnologiche e strategiche al massimo livello di affidabilità.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Assistiamo startup, imprese tecnologiche e investitori nella protezione e valorizzazione degli asset digitali:
Registrazione, tutela e continuità del software
In Italia e nell’Unione Europea, il software è tutelato come opera dell’ingegno ai sensi del diritto d’autore. Tuttavia, è fondamentale procedere a una registrazione formale per consolidare la prova della paternità e della data certa di creazione.Registriamo software presso il Pubblico Registro dei programmi per elaboratore in SIAE, facilitando licensing, cessione e tutela legale.
Assistiamo imprese, startup e uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nella gestione della titolarità su software, interfacce grafiche, API e database.
Se non registri formalmente il tuo software, potresti non poter agire efficacemente in caso di copiatura o abuso.
Inoltre, supportiamo la gestione di accordi di software escrow, strumenti chiave per garantire la continuità aziendale anche in caso di crisi, insolvenza o eventi straordinari. Il software escrow è determinante anche in operazioni straordinarie come fusioni, acquisizioni e investimenti venture: la solidità legale degli asset tecnologici è oggi un fattore critico in ogni due diligence.
Tutela legale delle piattaforme tecnologiche
Ogni piattaforma web o applicazione richiede documentazione legale accurata per proteggere i diritti, prevenire responsabilità e favorire lo sviluppo commerciale. Predisponiamo documenti di progetto, termini d’uso, privacy policy, cookie policy, regolamenti per marketplace e accordi di collaborazione e sviluppo.
Una piattaforma priva di documentazione legale espone l’impresa a contenziosi, sanzioni GDPR e rischi reputazionali.
Garantiamo compliance normativa aggiornata, con attenzione particolare a GDPR, cybersecurity, proprietà intellettuale e regolamenti europei sulle piattaforme digitali.
Contenzioso in materia di software, AI e piattaforme
Il settore digitale è ad altissima intensità di contenzioso, per la complessità tecnica e il valore degli asset in gioco. Gestiamo con strategia e rigore le controversie su violazione di diritti software, contraffazione di codice, plagio di soluzioni digitali, inadempimenti contrattuali e abusi di piattaforme.
Quando un software viene copiato o una piattaforma viene abusivamente replicata, il danno può essere immediato e significativo. La reazione deve essere tempestiva e strutturata.
Difendiamo gli interessi di titolari di diritti e di soggetti coinvolti in procedimenti di contestazione, con un approccio tecnico e indipendente.
Innovare è fondamentale. Difendere l’innovazione è strategico.
Lo Studio Canella Camaiora® supporta imprese, startup, centri di ricerca e università nella valorizzazione degli asset tecnologici.
Coniughiamo visione legale e competenza tecnica, garantendo protezione piena per software, piattaforme digitali e applicazioni di intelligenza artificiale.
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristicheOrientamento legale sull’uso e l’attribuzione di fotografie d’archivio
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditorialeDefiniti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autoreContestate condotte editoriali e curatorali lesive dell’integrità dell’opera
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSport
Valutazione di registrabilità per marchio nel settore FantaSportRicerca di anteriorità e strategia di deposito per piattaforma digitale ispirata al mondo dei motori
Contratto di distribuzione per un marchio d’artista
Contratto di distribuzione per un marchio d’artistaStrutturata una rete commerciale tutelata per prodotti illustrati di design
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazione
Domain name “occupato”: definita strategia di penetrazioneAnalisi giuridica e approccio negoziale in fase di espansione internazionale
Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato
Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzatoRisoluzione stragiudiziale con risarcimento e trasferimento della titolarità
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurity
Valutazione legale ed economica di un software in ambito cybersecurityAnalisi propedeutica alla cessione societaria e alla valorizzazione del know-how
Software, AI e piattaforme tecnologiche
Due diligence legale e tecnologica per software, AI e piattaforme digitali
Registrazione e tutela del software e delle opere di intelligenza artificiale
Proprietà intellettuale applicata al digitale
Pianificazione fiscale degli asset tecnologici
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde
Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione
Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele
Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?
Quando un franchisor decide di trasferire la gestione del marchio o la propria posizione contrattuale a un’altra società, l’affiliato si trova spesso a chiedersi se [...]

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social
La comunicazione sanitaria sui social è un territorio sempre più esposto a rischi deontologici e giuridici. Medici e operatori sanitari, quando pubblicano contenuti online, esercitano [...]

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25
Nei franchising del settore Ho.Re.Ca. (l’acronimo inglese per Hotel, Restaurant e Café/Catering, che indica il settore dell’ospitalità e della ristorazione fuori casa) è quasi imprescindibile [...]

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico
Nell’era dei social media e dell’iperconnessione, il lettore non si limita più ad assorbire contenuti: interpreta, giudica, risponde. Questo articolo esplora perché la ricezione attiva [...]

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?
La Lega Serie A ha portato davanti al Tribunale di Genova (ordinanza del 27 giugno 2025) un professore appassionato di videogiochi. L’accusa? Attraverso i suoi [...]

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti
Nel mondo in continua e rapidissima evoluzione in cui viviamo oggi, l’obiettivo principale pare essere ormai quello di stare al passo con le innovazioni tecnologiche. [...]

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto
Nel diritto del lavoro, la libertà di espressione del dipendente è un principio riconosciuto e tutelato. Ma criticare il datore non significa poter dire tutto: [...]

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review
Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle
Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi
Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi16 Ottobre 2025 |
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online