Recupero crediti
Il recupero crediti è una strategia di aggressione legale ad alta intensità.
Richiede esperienza, tempismo e la capacità di colpire con precisione dove serve, dopo aver analizzato con precisione il contesto.
Ogni intervento nasce da un’analisi approfondita della situazione patrimoniale del debitore. Si definisce la misura più efficace in base al titolo, al comportamento del debitore e al potenziale d’azione. Ogni scelta strategica è costruita per intervenire nel momento giusto, con lo strumento più adatto: diffida, sequestro, esecuzione, istanza di fallimento, azione sulla responsabilità dell’amministratore.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
È la configurazione strategica della nostra assistenza a produrre risultati. Un’impostazione che non si limita all’azione in giudizio, ma che include ed integra indagini patrimoniali, investigazioni private, azioni d’urgenza, negoziazioni esplorative.
Il team Canella Camaiora® è noto per la propria efficacia d’azione nei contenziosi. Uno dei servizi più richiesti è la second opinion legale per strategie di recupero già avviate. Interveniamo come litigator esperti, con un approccio tecnico, rapido e risoluto, sia nella fase di attacco, sia nella gestione difensiva di situazioni debitorie complesse.
È questo impianto operativo strutturato a fare la differenza.
- Valutazione preliminare della posizione creditoria e documentale;
- Diffida stragiudiziale per sollecitare il pagamento in via amichevole (recupero stragiudiziale);
- Redazione e deposito di ricorsi per decreto ingiuntivo (recupero giudiziale);
- Azioni esecutive su proprietà (beni mobili, conti correnti, beni immobili o presso terzi);
- Sequestro conservativo urgente per evitare la dispersione dei beni del debitore;
- Presentazione di istanze di fallimento;
- Indagini patrimoniali e bancarie sul debitore;
- Denuncia per insolvenza fraudolenta o occultamento di beni;
- Azioni per responsabilità dell’amministratore ex art. 2086 c.c.;
- Gestione di crediti transfrontalieri e insoluti internazionali;
- Negoziazione assistita e soluzioni conciliative acceleratorie;
- Consulenza contrattuale per la prevenzione del rischio d’insoluto;
- Second opinion legale su strategie di recupero già avviate;
Quando agire legalmente per il recupero di un credito
Agire troppo presto può essere inutile. Agire troppo tardi può essere fatale. Nel recupero crediti, il fattore “t” – il tempismo – è una variabile tecnica, non emotiva.
Un credito va fatto valere quando ci sono elementi giuridici e patrimoniali sufficienti a giustificare l’azione. Questo significa verificare la documentazione, valutare il comportamento del debitore, indagare la sua situazione economica.
La strategia legale è un’arma potente, non una reazione fisiologica. Un’azione legale efficace, un decreto ingiuntivo esecutivo, il congelamento dei conti correnti, il timore di ripercussioni sul patrimonio personale: tutto può fare la differenza tra la soddisfazione creditizia e una messa a perdita.
Ma tutto parte con la scelta del legale. Lo Studio Canella Camaiora® assiste il cliente nella valutazione preventiva della convenienza dell’azione, nel calcolo dei tempi e dei costi, nella scelta dello strumento giuridico più adatto al contesto e nella valutazione complessiva dell’opportunità di agire.
Recupero stragiudiziale: quando funziona, perché conviene
Il recupero stragiudiziale è la prima mossa strategica in molte situazioni. Consente di agire rapidamente, contenendo i costi e proteggendo i rapporti commerciali, quando ci sono margini per una composizione.
Una diffida ben strutturata, una negoziazione assistita, un primo contatto formale possono produrre risultati concreti, purché siano condotti con metodo, autorevolezza e obiettivi chiari.
Lo Studio Canella Camaiora® imposta ogni azione stragiudiziale come parte di una strategia più ampia. Quando non produce effetti, non si perde tempo: si è già pronti a proseguire con strumenti giudiziali.
Recupero giudiziale: quando serve, come si struttura
Quando il debitore non risponde, o quando è strategicamente preferibile agire con forza, si passa al recupero giudiziale.
In questi casi, lo Studio Canella Camaiora® attiva procedimenti monitori, azioni esecutive, sequestri conservativi o istanze di fallimento, valutando tempi, costi, rischi e opportunità.
Il recupero giudiziale è un’azione d’impatto, che può servire non solo per ottenere il pagamento, ma anche per mettere pressione, acquisire informazioni patrimoniali, o aprire il campo a una trattativa efficace.
Ingiunzione di pagamento per credito commerciale non saldato
Ingiunzione di pagamento per credito commerciale non saldatoDecreto ingiuntivo esecutivo e intimazione al pagamento con avviso di esecuzione forzata
Febbraio 2025
Ricorso per compensi non pagati da committente privato
Ricorso per compensi non pagati da committente privatoDomanda unitaria per quattro incarichi di videomaking e editing
Rinnovo del precetto e istanza ex art. 492-bis c.p.c.
Rinnovo del precetto e istanza ex art. 492-bis c.p.c.Azione esecutiva per il recupero di crediti commerciali su più fori
Gennaio 2025
Ingiunzione per mancato pagamento di perizia immobiliare
Ingiunzione per mancato pagamento di perizia immobiliareAzione monitoria per il recupero crediti di una società tra professionisti tecnici
Dicembre 2024
Recupero canoni per uso pubblicitario su terrazza privata
Recupero canoni per uso pubblicitario su terrazza privataDecreto ingiuntivo contro società concessionaria a seguito di mediazione fallita
Dicembre 2024
Diffida e invito alla negoziazione assistita per il recupero di un credito
Diffida e invito alla negoziazione assistita per il recupero di un creditoAvvio formale della procedura con riserva di azione giudiziale
Diffida per mancato pagamento di una perizia giurata
Diffida per mancato pagamento di una perizia giurataLettera formale di messa in mora a tutela del credito professionale
Ottobre 2024
Inottemperanza all’ordinanza cautelare: reazione e recupero crediti
Inottemperanza all’ordinanza cautelare: reazione e recupero creditiDiffida per il pagamento delle spese e distruzione del macchinario contraffattorio
Recupero crediti
Valutazione preliminare della posizione creditoria e documentale
Diffida stragiudiziale per sollecitare il pagamento in via amichevole (recupero stragiudiziale)
Redazione e deposito di ricorsi per decreto ingiuntivo (recupero giudiziale)
Azioni esecutive su proprietà (beni mobili, conti correnti, beni immobili o presso terzi)
Sequestro conservativo urgente per evitare la dispersione dei beni del debitore
Presentazione di istanze di fallimento
Indagini patrimoniali e bancarie sul debitore
Denuncia per insolvenza fraudolenta o occultamento di beni
Azioni per responsabilità dell’amministratore ex art. 2086 c.c.
Gestione di crediti transfrontalieri e insoluti internazionali
Negoziazione assistita e soluzioni conciliative acceleratorie
Consulenza contrattuale per la prevenzione del rischio d’insoluto
Second opinion legale su strategie di recupero già avviate
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)
Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket
Recentemente la società Russell Brands ha citato in giudizio James Stephen Donaldson (meglio noto, per gli attivi sui social, come Mr. Beast, lo youtuber più [...]

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità
“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti
Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora
#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo
Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?
Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)
Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA
Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online