Il brevetto per invenzione, infatti, consente al suo titolare di poter produrre e commercializzare il suo trovato in regime di esclusiva (il che è fondamentale per impedire ad altri di copiare il proprio prodotto). Attenzione, però: senza deposito non si ha diritto di accedere alla protezione brevettuale. Anzi, in caso di divulgazione, si corre il rischio che l’invenzione cada irrimediabilmente in pubblico dominio.
Il primo contatto con il nostro studio si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videoconferenza). Nell’appuntamento ascoltiamo il cliente e analizziamo quali sono le sue specifiche esigenze di tutela. Per saperne di più è possibile visitare la nostra scheda informativa dedicata al primo appuntamento. I nostri servizi di consulenza e assistenza più richiesti in materia di brevetti sono i seguenti:
a) verifica di brevettabilità e ricerca di anteriorità preventiva al deposito della domanda di brevetto;
b) stesura della domanda di brevetto e deposito presso gli Uffici preposti, in Italia e all’estero.
Lo studio legale Canella Camaiora è altamente qualificato nella gestione e nella tutela dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale. I professionisti dello studio, infatti, sono iscritti negli elenchi degli avvocati fornitori dei servizi finanziabili tramite il “VOUCHER 3I”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto ministeriale 18.11.2019, pubblicato nella G.U. n. 283 del 3.12.2019. Il “Voucher 3i – Investire in Innovazione” è l’incentivo per le startup innovative che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.
Lo studio, inoltre, è particolarmente noto ed attivo per il contenzioso specializzato e per l’azione a tutela del brevetto. Vi invitiamo a visitare la scheda dedicata.
Il brevetto per invenzione viene concesso dalle Autorità competenti a quei trovati che rappresentano una soluzione nuova e originale a un problema tecnico mai risolto prima. Può durare fino a 20 anni a far data dal deposito della domanda.
DEPOSITO: necessario per potersi valere della tutela approntata dalla Legge.
DURATA: fino a 20 (venti) anni, mediante il pagamento di tasse annuali di mantenimento.
RINNOVABILITÀ: no.
Un esempio molto famoso di invenzione è quello che vide come protagonista l’unico Premio Nobel per la Chimica italiano: correva l’anno 1954 e l’eminente scienziato Giulio Natta sintetizzava il polipropilene isotattico, ovverosia la plastica che ha costituito una delle maggiori innovazioni del ’900 e che ha avuto (e continua ad avere) un impatto enorme sulla produzione industriale così come sulla vita di tutti i giorni.
Esiste poi il brevetto per modello di utilità…
Il servizio di azione a tutela del brevetto consente di far cessare atti illeciti di contraffazione e di ottenere un congruo risarcimento del danno.
scopri >
Il servizio di stesura e deposito di una domanda brevettuale permette di instaurare la procedura di brevettazione di fronte all'Autorità competente per l'esame.