Contratti di convivenza

Il servizio contratto di convivenza consente ai conviventi di fatto di poter regolare i rapporti patrimoniali e personali relativi alla loro vita in comune.

I conviventi di fatto verranno affiancati da un avvocato nella corretta redazione di un contratto di convivenza che risponda esattamente alle loro esigenze.

Come previsto dalla c.d. Legge Cirinnà (L. n. 76/2016) la sottoscrizione dei conviventi in calce al contratto deve essere autenticata da un avvocato. Quest’ultimo invierà, inoltre, il contratto al comune di residenza della coppia.

I contratti di convivenza sono uno dei nostri servizi dedicati nell’area di attività: diritto di famiglia.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio 

Il servizio Contratti di convivenza è richiesto da tutte le coppie unite stabilmente che non vogliono sposarsi o formalizzare un’unione civile.

In particolare, il servizio è utile per tutte le coppie di fatto che vogliono:

  • regolare i loro rapporti patrimoniali;
  • regolamentare l’uso della casa adibita a residenza comune;
  • prevedere donazioni di un convivente a favore dell’altro.

L’elenco è meramente esemplificativo.

Le caratteristiche del servizio 

Il servizio include:

  • Primo confronto in studio – o in via telematica – per la raccolta informativa/documentale utile alla redazione del contratto;
  • Redazione del contratto in base alle esigenze del Cliente;
  • Invio del contratto al Comune di residenza della coppia.

I vantaggi 

Lo studio Canella Camaiora è altamente qualificato in materia diritto di famiglia.

L’esperienza maturata sia in ambito giudiziale, sia in ambito stragiudiziale ci consente di rendere valutazioni chiare, accurate e realistiche anche al fine di redigere un contratto che rispecchi le reali esigenze della coppia.

Licenziamento illegittimo, riconosciuto il diritto all’indennità

Licenziamento illegittimo, riconosciuto il diritto all’indennità

Il Tribunale accoglie il ricorso del lavoratore e condanna il datore

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Inviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale

Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturale

Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturale

Fornito un orientamento per proseguire le riprese nel rispetto del diritto alla protezione dei dati

Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche

Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche

Orientamento legale sull’uso e l’attribuzione di fotografie d’archivio

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Definiti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Attivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Contestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società

Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore

Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore

Contestate condotte editoriali e curatorali lesive dell’integrità dell’opera

error: Content is protected !!