Analisi titolarità invenzioni del lavoratore
Il servizio di analisi della titolarità delle invenzioni del lavoratore consente di analizzare il profilo della proprietà intellettuale nell’ambito di un rapporto di lavoro.
L’analisi della titolarità delle invenzioni del lavoratore è uno dei servizi dedicati dell’area diritto del lavoro. La ripartizione della proprietà intellettuale (brevetti, invenzioni, software, ricerche, creatività in genere) è disciplinata dal contratto di lavoro o dalla Legge.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Chi richiede il servizio
Il servizio di analisi della titolarità delle invenzioni viene richiesta dal lavoratore o dall’impresa per indagare a chi appartiene la proprietà di:
- Software;
- Know-How;
- Creatività in genere;
- Design;
- Ricerche:
- Informazioni riservsate..
L’analisi della titolarità delle invenzioni del lavoratore viene richiesta nel caso in cui l’invenzione sia effettuata durante l’esecuzione della prestazione lavorativa.
Il servizio viene spesso richiesto in combinazione con la valutazione di eventuali patti di non concorrenza a carico del dipendente.
Le caratteristiche del servizio
L’analisi della titolarità delle invenzioni del lavoratore include:
- l’analisi del contratto di lavoro;
- della proprietà intellettuale coinvolta.
Il nostro servizio di analisi del contratto di lavoro include:
- Un primo confronto – mediante appuntamento in studio o in videoconferenza – finalizzato alla raccolta delle informazioni e ai documenti utili all’analisi del contratto e della proprietà intellettuale coinvolta;
- Un’opinione legale illustrativa in riscontro ai quesiti del cliente;
- La formulazione di una eventuale strategia di azione, finalizzata alla tutela degli interessi della parte assistita.
I vantaggi
Lo studio Canella Camaiora vanta una consistente esperienza in materia di diritto del lavoro e di proprietà intellettuale. Inoltre, lo studio è altamente qualificato in materia di processo civile e lavoristico.
L’esperienza ci consente di rendere valutazioni chiare, accurate e realistiche, anche in termini di opportunità e in relazione ai vantaggi ottenibili per via legale.
Licenziamento illegittimo, riconosciuto il diritto all’indennità
Licenziamento illegittimo, riconosciuto il diritto all’indennitàIl Tribunale accoglie il ricorso del lavoratore e condanna il datore
Agosto 2025
Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice
Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autriceInviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale
Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturale
Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturaleFornito un orientamento per proseguire le riprese nel rispetto del diritto alla protezione dei dati
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristicheOrientamento legale sull’uso e l’attribuzione di fotografie d’archivio
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditorialeDefiniti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEOAttivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza slealeContestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autoreContestate condotte editoriali e curatorali lesive dell’integrità dell’opera