“Design” è un termine divenuto comune nel linguaggio corrente ma, a livello giuridico, esso ha un significato ben preciso. In questo articolo analizzeremo che cos’è il Design (secondo la Legge) e cos’è registrabile (e, quindi, tutelabile) come Design.
Il Design consiste nell’aspetto esteriore di un prodotto: esso può essere bidimensionale (in questo caso si parla di “disegno”) o tridimensionale (“modello”).
Ma cosa, di preciso, è registrabile come Design? La legge stabilisce che possono essere registrati come Design “[…] l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale” (art. 31 c.p.i.).
Esempi di design sono la forma della vespa, la bottiglia della Coca Cola, il disegno con il logo LV di Louis Vuitton.
Per poter registrare il design sono necessari due requisiti:
Vuoi sapere subito quanto costa registrare il tuo Design? Per ottenere un preventivo abbiamo creato uno strumento interattivo. Se vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato clicca sul pulsante rosso (la procedura richiede meno di due minuti e il preventivo è immediato).
I vantaggi della registrazione di un disegno o modello sono molteplici e rilevanti.
La registrazione garantisce una protezione di 5 anni, prorogabile fino ad un massimo di 25 anni. Essa conferisce il diritto all’uso esclusivo del Design, vietandone l’utilizzo non autorizzato a terzi. L’autore di un design non registrato, ma che presenti i requisiti per la registrazione, ha invece un diritto di esclusiva di soli 3 anni dalla data di divulgazione al pubblico.
Grazie alla registrazione, ci si potrà difendere più facilmente dalle imitazioni, poiché in caso di Design registrato vi è la presunzione della validità dello stesso e della sua titolarità in capo al registrante. Non sarà quindi necessario provare la stessa in giudizio ma sarà sufficiente esibire l’attestato di registrazione. Si pensi ad un giudizio di contraffazione, instaurato cioè a causa della ripresa integrale o parziale degli elementi più significativi di un determinato Design: la prova della data della creazione/pubblicazione del Design non è sempre agevole in mancanza di una formale registrazione.
Si noti inoltre che la registrazione del Design consente di azionare anche la tutela doganale, in caso di prodotti usurpativi provenienti da Paesi terzi. La registrazione, inoltre, facilita anche il ricorso alla giustizia penale.
L’azione a tutela del design e, viceversa, la registrazione del design sono solo alcuni dei nostri servizi in materia di diritto del design. Vuoi sapere subito quanto costa registrare il tuo Design? Per ottenere un preventivo abbiamo creato uno strumento interattivo. Se vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato clicca sul pulsante rosso (la procedura richiede meno di due minuti e il preventivo è immediato).
Vi sono due istituti giuridici da non confondere con il Design.
La domanda di deposito del design può essere di due tipi: singolo o multiplo, a seconda che gli elementi da registrare siano uno o molteplici. In quest’ultimo caso, ogni elemento dovrà far parte della stessa classe della classificazione di Locarno.
Il design è protetto a livello internazionale sin dal 1925, grazie alla Convenzione dell’Aja per il deposito internazionale di modelli e disegni industriali. Tale convenzione permette a chi lo desideri di registrare lo stesso design in più Stati, se aderenti alla convenzione stessa. Si noti, infatti, che la tutela offerta dalla registrazione è limitata territorialmente: essa è valida solo negli Stati in cui la registrazione è avvenuta. La successiva Convenzione di Locarno per la classificazione internazionale dei modelli e disegni industriali (1968) presenta un’ampia varietà di tipologie di design in cui classificare il proprio disegno/modello al momento della domanda di registrazione.
La procedura di registrazione del design non è semplice: è consigliabile affidarsi ad esperti, che verifichino l’effettiva esistenza dei requisiti legali per la registrazione del design e che sappiano offrire una consulenza strategica per tutelarlo.
Lo Studio legale Canella Camaiora gode di un’esperienza comprovata nelle procedure di registrazione del design e degli altri titoli di proprietà intellettuale. Ti invitiamo a visitare la pagina del sito dedicata al Diritto del Design.
Giulia Perez