Espandi il tuo orizzonte: scopri le opportunità del franchising.
Partecipando al nostro evento online potrai capire come mettere a frutto il tuo brand e il tuo know-how per trasformare la tua attività in un solido modello di franchising. Scopri come affrontare con sicurezza le sfide del percorso, prevenire le criticità e gestire gli aspetti legali e organizzativi di un modello di business in continua espansione.
Per dare risposta alle domande ricorrenti correlate al tema del franchising verranno trattati casi emblematici (rischi e controversie su prezzi, esclusive, promozioni, redditività, marchio, formula commerciale, know-how, etc.).
L’evento include sia il tema della tutela legale sia la trattazione sintetica degli aspetti organizzativi e procedurali.
Uno studio legale esperto svolge sempre un ruolo importante nel supporto al processo decisionale e nella gestione dei rischi correlati al franchising. Partecipando al nostro evento potrai ascoltare, direttamente da avvocati attivi nel settore, le migliori tecniche da adottare per proteggere l’attività d’impresa durante il processo di espansione e franchising.
Il Webinar è tenuto dai professionisti dello studio legale Canella Camaiora: secondo un’indagine di Statista, in collaborazione con IlSole24Ore-Statista, lo studio si è confermato per quattro anni di fila – 2020, 2021, 2022, 2023 – uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale.
“Il franchising: comprendere e affrontare le sfide di un’espansione strategica” si terrà in versione Live Webinar il giorno 16 Novembre 2023, dalle ore 18:00.
Il corso è gratuito, ma i posti sono limitati: occorre prenotare. L’evento si svolgerà in modalità riunione Zoom. Ti forniremo le istruzioni per partecipare con la conferma d’iscrizione. Si consiglia di collegarsi all’evento almeno 15 minuti prima dell’inizio per accedere con calma alla riunione Zoom.
L’evento, data la natura divulgativa, non consente di ottenere crediti ai fini della comprova della formazione professionale continua degli avvocati. Si ricorda che il corso di formazione è gratuito e che la richiesta dell’emissione di un attestato di partecipazione è totalmente discrezionale e facoltativa.
Ricordiamo che l’attestato di partecipazione comprova la partecipazione al Webinar per cui è stato emesso, tuttavia, non costituisce titolo legale valido ai fini di concorsi pubblici e/o per il punteggio universitario.
Pertanto, solo nel caso in cui il partecipante faccia esplicita richiesta dell’attestato di partecipazione, l’organizzazione richiede un contributo economico minimale, dovuto alla gestione amministrativa della pratica (verifica della effettiva partecipazione, creazione e trasmissione dell’attestato). Il costo dell’attestato in formato digitale è pari ad € 14,99 IVA inclusa. La versione cartacea dell’attestato, a colori e recante le firme in originale dei docenti e degli organizzatori è pari ad € 27,99 IVA inclusa. Dopo la prenotazione, per poter richiedere ed ottenere l’attestato di partecipazione, è necessario seguire scrupolosamente le istruzioni che verranno trasmesse via e-mail dagli organizzatori.