Puoi prenotare una consulenza specialistica, in videoconferenza, controllando le disponibilità nella nostra agenda
Cerca in Agenda
Grazie allo stanziamento di nuove risorse (46 milioni di euro), le PMI potranno presentare le domande per richiedere gli incentivi a fondo perduto previsti dai bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
Le domande dovranno essere presentate entro settembre-ottobre 2022. I dettagli nell’articolo.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato i bandi, per il 2022, dedicati ai contributi agevolativi in favore della brevettabilità delle innovazioni tecnologiche, la valorizzazione di idee e progetti. Si tratta in buona sostanza di contributi a fondo perduto per chi abbia già registrato marchi, brevetti, design – o intenda farlo a breve – nell’ambito di un’attività d’impresa.
L’intervento rientra nell’ambito della programmazione prevista dalla riforma sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023. Le piccole e medie imprese potranno quindi presentare le domande nei termini del seguente calendario:
Attenzione però, la presentazione della domanda di bando richiede un certo tempo di preparazione, pertanto occorre muoversi in anticipo.
Brevetti+ è l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti gestito da Invitalia.
Ogni domanda di ammissione prevede contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 € che non può superare l’80% dei costi ammissibili.
Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
Brevetti+ è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. L’incentivo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:
Brevetti+ è stato rifinanziato con una dotazione di 30 milioni di euro (di cui 10 milioni di risorse PNRR). Una quota pari al 40% delle risorse finanziarie derivanti dal PNRR, pari a 4 milioni di euro, è destinata alle Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Chi risulti già titolare di un design registrato, o intenda registrarlo a breve, può richiedere la misura di sostegno a fondo perduto per prototiparlo e immetterlo sul mercato.
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di 60.000,00 € (sessantamila) e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio specialistico esterno richiesto:
Il Bando Disegni+, del 2022, intende sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di disegni/modelli registrati presso l’UIBM, l’EUIPO o la WIPO (in questo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia). Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Se hai già registrato un marchio, o stai per farlo, puoi godere delle agevolazioni a fondo perduto di MARCHI+. Ogni impresa può presentare più di una richiesta di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di 25.000,00 euro.
Il Bando Marchi+ del 2022 intende sostenere le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso l’acquisizione di servizi specialistici:
Per accedere al bando l’impresa alla data di presentazione della domanda di partecipazione – 25 ottobre 2022 alle ore 9.30 – deve:
Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse per le tasse di deposito (80%) e per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00:
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse per le tasse di registrazione (90%) e per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.
Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B, presentando in un’unica domanda la richiesta di agevolazione sia per la Misura A sia per la Misura B.
Matteo Saleri