Cos’è il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)? Per quale motivo ci sono ancora polemiche in merito ai requisiti e alle procedure di accreditamento degli Identity Provider accreditati, ovvero i […]
Scopri di più
Nel contributo odierno, mi occupo di un problema ricorrente nelle procedure di deposito marchio: la possibile nullità dei marchi contrari all’ordine pubblico o al buon costume. Non si tratta di […]
La normativa comunitaria non può essere interpretata nel senso di permettere che il sapore di un alimento venga considerato un’opera ai sensi del Diritto d’Autore, e – conseguentemente – anche […]
Manco il tempo di rientrare dalle vacanze (per quei fortunati che han potuto farle) e per le imprese italiane è già “apnea” da adeguamento al GDPR. Come ormai arcinoto ai […]
Mentre il neo-Ministro Fontana si prodiga in affermazioni non esattamente al passo coi tempi, i Giudici – per fortuna! – sono sempre più determinati nel seguire la via tracciata tanto […]
Proprio in queste ore, sta generando molto rumore l’ordinanza 23/12/2017 resa dal Tribunale di Roma sul tema della la sovraesposizione fotografica dei figli sui social network. Esaminando il caso di […]
Non nascondiamoci dietro a un dito: se si parla di inventiva e creatività, è un periodo di vacche magre, magrissime. Nell’ambito della proprietà industriale e intellettuale (e, quindi, anche dell’Arte), […]
In questo periodo effervescente per il Diritto di Famiglia, forniremo una panoramica più organica e sistematica di quanto sta accadendo in merito a due temi molto discussi: l’assegno di divorzio […]
Quando, nell’ormai lontano 1979, il regista premio Oscar® Robert Benton riadattò per il grande schermo l’omonimo romanzo di Avery Corman e – contrapponendo un quanto mai intenso Dustin Hoffman alla […]
Tutti sanno che, in caso di successione, esistono delle quote di eredità che spettano per Legge ai parenti più stretti. Queste quote di eredità spettano ai cosiddetti eredi “legittimari”, primi […]