Valutazione Beni Immateriali
Il servizio di valutazione beni immateriali consente di determinare il valore economico di uno o più beni immateriali
In qualità di esperti di proprietà intellettuale, ci occupiamo ogni giorno di valutazione di marchi, software, brevetti, know-how, etc. La valutazione dei beni immateriali è quell’attività specialistica che, oltre a richiedere la competenza di un perito per la loro valutazione economica, richiede anche la consulenza di un avvocato esperto in proprietà intellettuale. In questo modo, la valutazione del bene immateriale consente sia di giungere a una valutazione economica dell’intangible, in termini monetari, sia di migliorare la sua protezione legale e/o la sua performance.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
In sede di valutazione del bene immateriale, infatti, l’avvocato deve verificare che il bene esista giuridicamente, che risulti protetto e che sia sottoposto all’effettivo controllo del suo titolare. Le valutazioni di beni immateriali più richieste sono:
La nostra attività consiste in una “due diligence mirata” con riguardo alla nascita degli intangibles (diritti e registrazioni), alla loro proprietà (contenziosi, contraffazioni), e alla loro rilevante gestione contrattuale (storica, attuale e prospettica).
Il primo contatto con noi si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videoconferenza). Nell’appuntamento ascoltiamo il cliente e analizziamo quali sono le sue esigenze. Per saperne di più è possibile visitare la nostra scheda informativa dedicata al primo appuntamento.
La nostra attività di valutazione prevede la raccolta (mediante check list) di informazioni e documenti rilevanti in funzione di:
- definire il perimetro dell’asset e/o indagine;
- qualificare il tipo di bene immateriale e il suo eventuale collegamento con altri intangibles (in termini di funzione, tipologia di benefici e vantaggi competitivi;
- verificare la sua protezione legale (diritti ed eventuali limitazioni);
- analizzare storia del bene e la sua vita residua;
- esaminare gli accordi contrattuali correlati (R&S, incarichi, licenze, confidenzialità etc.)
- analizzare controversie (passate, attuali e potenziali);
- analizzare lo sfruttamento attuale del bene in rapporto con quello potenziale.
Due diligence legale su software proprietario e assetto dei diritti
Due diligence legale su software proprietario e assetto dei dirittiAnalisi titolarità, rischi IP e predisposizione contrattuale per la valorizzazione del software
Valutazione e cessione strategica di know-how tecnico aziendale
Valutazione e cessione strategica di know-how tecnico aziendaleAnalisi giuridico-economica per la valorizzazione di un’architettura software proprietaria
Settembre 2024
Verifica giuridica per piattaforma digitale
Verifica giuridica per piattaforma digitaleValutazione legale su software proprietari e know-how riservato
Valutazione legale degli asset immateriali di piattaforma
Valutazione legale degli asset immateriali di piattaformaDue diligence su marchi, software e know-how ai fini peritali
Incarico per la valorizzazione e vendita di opere d’arte contemporanea
Incarico per la valorizzazione e vendita di opere d’arte contemporaneaMandato senza rappresentanza e accordo integrato di comunicazione e curatela artistica
Valutazione beni immateriali
Valutazione marchi
Valutazione brevetti
Valutazione software
Valutazione know-how
Valutazione design
Valutazione banche dati
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)
Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket
Recentemente la società Russell Brands ha citato in giudizio James Stephen Donaldson (meglio noto, per gli attivi sui social, come Mr. Beast, lo youtuber più [...]

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità
“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti
Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora
#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo
Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?
Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)
Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA
Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa
Un involucro di plastica può sembrare un elemento secondario. Ma nel mondo del diritto alimentare rappresenta molto di più: una promessa di sicurezza, un vincolo [...]

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?
Il marchio registrato è molto più di un logo: è reputazione, identità, differenziazione sul mercato. Rappresenta l’origine commerciale di un prodotto o servizio e contribuisce [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online