Procedimento di opposizione marchio UE
Il servizio consente di essere difesi in un procedimento di opposizione innanzi all’EUIPO (Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale)
L’assistenza nel procedimento di opposizione marchio UE è uno dei nostri servizi dedicati nell’area: Registrazione marchi. Quando il titolare di un marchio UE riceve una contestazione proveniente dall’Ufficio marchi oppure un’opposizione alla registrazione proveniente da titolari di marchi anteriori, lo assistiamo nella difesa del suo marchio. Assistiamo anche chi desideri opporsi alla registrazione di un altrui marchio UE uguale o confondibile con il proprio.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Chi richiede il servizio
Il servizio di assistenza nel procedimento di opposizione marchio UE viene richiesto da:
- chi abbia ricevuto una contestazione/opposizione alla domanda di registrazione di un marchio UE;
- chi, essendo titolare di un marchio nel territorio europeo, desideri opporsi alla registrazione di un altrui marchio UE, uguale o confondibile con il proprio marchio.
Per presentare opposizione occorre essere titolari di un marchio valido nel territorio dell’Unione Europea o in uno Stato membro.
È importante agire con rapidità, entro i termini imposti dall’EUIPO.
Le caratteristiche del servizio
Il servizio di opposizione a marchio UE a cura dello Studio include:
- La valutazione del caso (anche mediante un primo incontro di trattazione in studio o in via telematica), con raccolta informativa/documentale;
- Le ricerche e le indagini sui marchi coinvolti;
- Il parere legale a cura dei professionisti dello Studio;
- La gestione dell’intera procedura di opposizione di fronte all’EUIPO.
Le memorie e le repliche nel procedimento di opposizione servono ad argomentare in dettaglio la sussistenza o meno del rischio di confusione e soprattutto le prove relative all’uso del marchio e alla sua novità.
Gli avvocati dello Studio assistono i Clienti anche nelle eventuali trattative finalizzate all’individuazione di accordo di coesistenza (prevedendo ad esempio una limitazione della lista prodotti).
I vantaggi
Lo Studio legale Canella Camaiora è altamente qualificato nella gestione e nella tutela dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale. Inoltre, lo studio è altamente qualificato nel contenzioso specialistico in materia di diritto industriale.
L’esperienza acquisita ci permette di assistere i nostri clienti in modo accurato e prudente – anche in termini economici e di effettiva opportunità di ogni procedimento.
Licenziamento illegittimo, riconosciuto il diritto all’indennità
Licenziamento illegittimo, riconosciuto il diritto all’indennitàIl Tribunale accoglie il ricorso del lavoratore e condanna il datore
Agosto 2025
Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice
Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autriceInviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale
Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturale
Riprese documentaristiche e tutela della riservatezza in ambito culturaleFornito un orientamento per proseguire le riprese nel rispetto del diritto alla protezione dei dati
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche
Riconoscimento della paternità su immagini documentaristicheOrientamento legale sull’uso e l’attribuzione di fotografie d’archivio
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale
Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditorialeDefiniti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEOAttivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza slealeContestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore
Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autoreContestate condotte editoriali e curatorali lesive dell’integrità dell’opera