Immagine e fotografia

Canella Camaiora® è un riferimento per la tutela di reputazione, foto e immagine

L’immagine è un concetto trasversale: incrocia il diritto della persona, il diritto d’autore, la disciplina sulla protezione dei dati personali e le regole della comunicazione contemporanea.

Nel trattare immagini e fotografie, occorre considerare non solo il contenuto, ma anche la reputazione, la titolarità dei diritti e la corretta gestione giuridica dei soggetti e delle opere creative coinvolte.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Oggi più che mai, con la diffusione di contenuti generati da intelligenza artificiale, fenomeni come i deepfake e l’uso non autorizzato di ritratti, immagini e fotografie richiedono una tutela legale avanzata e proattiva.

Per sei anni consecutivi (2020–2025), lo Studio Canella Camaiora® è stato segnalato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani nelle aree della Proprietà Intellettuale e TMT, sulla base di una indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti.

L’esperienza maturata nella tutela del diritto d’immagine, della fotografia e nella gestione dei diritti d’autore ci consente di intervenire con competenza nei rapporti tra fotografi e soggetti ritratti, tra autori, agenzie, celebrity, influencer e operatori del settore.

Conosciamo l’immagine nella sua interezza giuridica: come diritto della persona, come bene creativo, come contenuto protetto, come dato personale. Questa competenza trasversale, tutt’altro che comune, è ciò che ci rende una eccellenza riconosciuta nel settore, soprattutto nei casi di diffamazione, lesione dell’immagine e danni reputazionali.

Per rispondere in modo concreto e tempestivo a queste esigenze, lo Studio Canella Camaiora® ha sviluppato una serie di servizi legali mirati:

  • Valutazione preliminare per verificare la presenza dell’illecito;
  • Parere legale su diritti d’autore e d’immagine;
  • Lettera di diffida per interrompere lo sfruttamento non autorizzato;
  • Difesa giudiziale e azioni cautelari per ottenere il blocco e il risarcimento;
  • Screening Web e tutela online con Kopjra®;
  • Segnalazione alle piattaforme per la rimozione di contenuti illeciti;
  • Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®);
  • Consulenza contrattuale su fotografia e diritti di utilizzo;
  • Gestione legale di crisi reputazionali e casi di diffamazione;

In cosa consiste il diritto all’immagine e quando si applica?

Il diritto all’immagine è un diritto della personalità che tutela il controllo sulla propria rappresentazione visiva. È regolato dall’art. 10 del Codice Civile e dagli artt. 96 e 97 della Legge sul Diritto d’Autore. Salvo eccezioni giustificate da finalità di interesse pubblico o diritto di cronaca, la riproduzione del ritratto altrui è subordinata al consenso dell’interessato.

Qual è la differenza tra opera fotografica e fotografia semplice?

Un’opera fotografica è una creazione originale dotata di carattere creativo: è protetta come opera d’autore per settant’anni dalla morte dell’autore. La fotografia semplice, priva di creatività, gode invece di una tutela distinta e limitata a vent’anni dalla produzione, a condizione che siano rispettate le indicazioni di legge in merito alla paternità dell’immagine.

Cosa si può fare in caso di utilizzo non autorizzato dell’immagine o di una fotografia?

È possibile agire per ottenere l’interruzione dell’illecito, la rimozione dei contenuti, nonché il risarcimento dei danni. Lo Studio fornisce assistenza sia in via stragiudiziale che giudiziale, valutando caso per caso l’opportunità di attivare azioni d’urgenza o misure risarcitorie.

Come proteggere le immagini e le fotografie online?

La protezione passa innanzitutto dalla corretta gestione dei diritti d’autore e dei metadati. In presenza di abusi, è possibile intervenire presso le piattaforme digitali, oppure raccogliere prove documentate dell’illecito in vista di un’azione legale.

È consentito utilizzare fotografie reperite sul web?

No, salvo che non siano state rilasciate con licenza libera e specifica indicazione di riutilizzo. Ogni immagine pubblicata online è potenzialmente protetta dal diritto d’autore. L’uso non autorizzato può determinare responsabilità anche in capo a chi agisce in buona fede.

La tutela dell’immagine e della fotografia richiede un approccio tecnico, strategico e multidisciplinare. Canella Camaiora® è il punto di riferimento per chi intende proteggere il proprio volto, la propria reputazione e i propri contenuti visivi, o gestire correttamente i diritti connessi alle immagini.

Sorveglianza attiva e prontezza d’intervento sono oggi requisiti essenziali. Il valore dell’immagine va difeso con competenza.

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Atto di citazione per mancato riconoscimento della co-paternità di un’opera di design

Atto di citazione per mancato riconoscimento della co-paternità di un’opera di design

Azione giudiziale per tutelare il diritto morale dell’erede del co-autore

Parere legale su progetto di piattaforma fantasport

Parere legale su progetto di piattaforma fantasport

Verifica dei limiti di utilizzo di dati, marchi e immagini legati a eventi sportivi ufficiali

Omissione del co-autore: diffida per lesione della paternità dell’opera

Omissione del co-autore: diffida per lesione della paternità dell’opera

Una figlia contesta la cancellazione dell’identità artistica del padre

Consulenza su immagini AI per progetto artistico-musicale

Consulenza su immagini AI per progetto artistico-musicale

Valutata la legittimità dell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito fotografico-editoriale

Riconoscimento paternità fotografica: diffida per credito d’autore e richiesta risarcimento

Riconoscimento paternità fotografica: diffida per credito d’autore e richiesta risarcimento

Fotografia d’autore usata senza permesso: attivata azione per risarcimento e diritti d’uso

Immagine e fotografia

Valutazione preliminare per verificare la presenza dell’illecito

Parere legale su diritti d’autore e d’immagine

Lettera di diffida per interrompere lo sfruttamento non autorizzato

Difesa giudiziale e azioni cautelari per ottenere il blocco e il risarcimento

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Segnalazione alle piattaforme per la rimozione di contenuti illeciti

Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®)

Raccolta prove digitali certificate (powered by TrueScreen®)

Consulenza contrattuale su fotografia e diritti di utilizzo

Gestione legale di crisi reputazionali e casi di diffamazione

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

KPI aziendali_ cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)

Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]

26 Agosto 2025

Russell Brands contro Mr. Beast_ la proprietà industriale entra nel campo da gioco di basket

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket

Recentemente la società Russell Brands ha citato in giudizio James Stephen Donaldson (meglio noto, per gli attivi sui social, come Mr. Beast, lo youtuber più [...]

Società Benefit il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa

Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

25 Agosto 2025

L’etichetta dell’olio di olivaverità, frodi e differenze che fanno la qualità

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità

“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

25 Agosto 2025

Chi possiede davvero una canzone

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti

Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora

#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?

Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

20 Agosto 2025

Piattaforme sanitarie digitali_ cosa è lecito fare (e cosa no)

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)

Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

19 Agosto 2025

MOCA oltre la plastica riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]

17 Agosto 2025

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025351 sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

Un involucro di plastica può sembrare un elemento secondario. Ma nel mondo del diritto alimentare rappresenta molto di più: una promessa di sicurezza, un vincolo [...]

17 Agosto 2025

Marchi registrati e contratti cosa succede in caso di uso non autorizzato

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?

Il marchio registrato è molto più di un logo: è reputazione, identità, differenziazione sul mercato. Rappresenta l’origine commerciale di un prodotto o servizio e contribuisce [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Mille e Una domanda sull'intelligenza artificiale

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Franchising, ma a che prezzo?

Franchising, ma a che prezzo?

9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!