Diritto del Design
Non basta conoscere la legge per occuparsi efficacemente di diritto del design.
Il diritto del design è quella delicata area della proprietà intellettuale che, oltre a richiedere una profonda conoscenza della disciplina rilevante (marchi, brevetti, modelli, arte applicata, concorrenza sleale), richiede anche una certa dimestichezza con il design stesso. Infatti, un avvocato esperto di diritto del design deve necessariamente conoscere le “metriche” estetiche che caratterizzano i prodotti nei diversi comparti industriali.
Lo studio Canella Camaiora® offre consulenza strategica per la protezione di progetti di design, nonché assistenza alle imprese e ai professionisti nelle controversie che riguardano l’aspetto distintivo dei prodotti. Per il sesto anno consecutivo (2020–2025), lo studio è stato premiato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani nell’area della Proprietà Intellettuale. Il riconoscimento si basa su una indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti, e rappresenta una conferma della qualità e dell’autorevolezza riconosciute al lavoro dello studio.
Se il design è l’aspetto esteriore che dà valore a un oggetto, difenderlo significa tutelare la creatività e gli investimenti che lo rendono unico e riconoscibile sul mercato.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Lo Studio CC® assiste designer, aziende e creativi nella tutela del design nei contesti in cui l’estetica è parte integrante del valore del prodotto. Arredamento, abbigliamento e accessori, articoli per la casa e la cucina, gioielli e orologi, ma anche graphic design, store design e, sempre più spesso, design digitale: progetti grafici, interfacce, siti web e app richiedono una protezione su misura. In ciascuno di questi ambiti, il design rappresenta una leva competitiva decisiva.
Per garantire una tutela davvero efficace, lo Studio interviene con una gamma di servizi giuridici dedicati al design. Ogni progetto richiede soluzioni su misura, che sappiano coniugare competenza normativa e sensibilità estetica.
Ecco le attività principali attraverso cui supportiamo i nostri clienti:
- Registrazione del design: dalla tutela legale dell'estetica industriale;
- Assistenza legale contro copie e imitazioni: tutela del design e difesa dai plagi;
- Screening Web e tutela online con Kopjra®;
- Analisi di anteriorità e novità del design;
- Tutela contro concorrenza sleale e contraffazione: difesa del design sul mercato;
- Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici;
- Protezione del design digitale: tutela legale di interfacce, layout e progetti UX/UI;
La protezione giuridica del design è disciplinata da normative italiane, europee e internazionali, a seconda dell’ambito territoriale in cui si intende tutelare l’aspetto estetico di un prodotto. Affinché un disegno o modello possa essere registrato, secondo la normativa italiana, è necessario che presenti due requisiti fondamentali: la novità, ossia l’assenza di identità con modelli già divulgati, e il carattere individuale, ovvero la capacità di generare, agli occhi di un utilizzatore informato, un’impressione generale diversa rispetto a design preesistenti.
La registrazione può essere effettuata presso l’UIBM per ottenere una protezione sul territorio nazionale, presso l’EUIPO per una tutela estesa a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, oppure tramite il Sistema dell’Aja gestito dalla WIPO, che consente di proteggere un design in più Paesi con un’unica procedura. In tutte le ipotesi, la durata della protezione è di 5 anni, rinnovabile per periodi successivi fino a un massimo di 25 anni.
Nell’Unione Europea è inoltre prevista una forma di tutela automatica: la protezione del design non registrato, che garantisce una difesa per 3 anni dalla prima divulgazione pubblica del design nel territorio comunitario. La tutela del design può inoltre cumularsi con quella del diritto d’autore, dei marchi e della concorrenza sleale, offrendo una copertura articolata e rafforzata. Lo Studio CC® opera in tutte queste aree, offrendo un’assistenza completa – dalla valutazione della registrabilità alla gestione di domande internazionali – con un approccio tecnico e strategico orientato alla valorizzazione del design come asset competitivo e identitario.
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazioneStrategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-basedMarchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischioAnalisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini
Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising
Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchisingProtezione strategica degli asset immateriali per il consolidamento del format commerciale
Febbraio 2025
Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni
Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterniAnalisi preventiva e orientamento sulla protezione del progetto
Febbraio 2025
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e designParere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale
Accusa di contraffazione per gioielli artigianali
Accusa di contraffazione per gioielli artigianaliPrimo esame difensivo per un caso di presunta violazione di diritto d’autore non professionale
Reclamo cautelare per l’uso non autorizzato di grafiche artistiche
Reclamo cautelare per l’uso non autorizzato di grafiche artisticheCondanna di produttori e dettaglianti per la commercializzazione non autorizzata
Diritto del design
Registrazione del design: dalla tutela legale dell'estetica industriale
Assistenza legale contro copie e imitazioni: tutela del design e difesa dai plagi
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Analisi di anteriorità e novità del design
Tutela contro concorrenza sleale e contraffazione: difesa del design sul mercato
Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici
Protezione del design digitale: tutela legale di interfacce, layout e progetti UX/UI
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]

KPI aziendali: cosa sono davvero e perché contano ancora (anche in tempi complessi)
Ogni impresa oggi può raccogliere un numero enorme di dati, ma il vero tema non è quanto misuriamo: è cosa scegliamo di osservare e come [...]

Russell Brands contro Mr. Beast: la proprietà industriale entra nel campo da basket
Recentemente la società Russell Brands ha citato in giudizio James Stephen Donaldson (meglio noto, per gli attivi sui social, come Mr. Beast, lo youtuber più [...]

Società Benefit: il beneficio comune, evoluzione dell’operatività d’impresa
Il business contemporaneo è chiamato a generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Le Società Benefit rappresentano la risposta giuridica e strategica [...]

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità
“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti
Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora
#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo
Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?
Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)
Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA
Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online